Categorie: Generale

Piano per la Scuola Digitale: protocollo d’intesa tra Miur ed Emilia-Romagna

I principali obiettivi contenuti nel Protocollo d’intesa firmato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, e dal Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, per l’attuazione del Piano Nazionale della Scuola Digitale in Emilia-Romagna sono:

  • Lo sviluppo delle competenze digitali di docenti, studenti e cittadini in laboratori per l’innovazione.

  • La diffusione di nuovi ambienti per la didattica.

  • Progetti per sensibilizzare genitori, docenti e ragazzi all’uso corretto di Internet.

  • Percorsi di orientamento per eliminare pregiudizi e paure che tengono le ragazze lontane dalle facoltà a carattere tecnico e scientifico (discipline STEM).

A tal proposito il Ministro Stefania Giannini ha dichiarato: “Oggi chiudiamo un accordo strategico con una delle Regioni più dinamiche e produttive, una Regione trainante nell’agenda digitale. Lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese passa anche dall’investimento sull’educazione digitale. È questa la convinzione che sta alla base del Protocollo. Attraverso il Piano Nazionale Scuola Digitale il Miur ha già investito più di 18 milioni di euro in Emilia-Romagna, per portare nuovi ambienti digitali in circa 300 scuole, per aprire 120 atelier creativi e 4 laboratori territoriali per l’occupabilità dei giovani, palestre per l’innovazione dove si faranno alternanza scuola lavoro e formazione in ambienti altamente innovativi. A questi interventi va aggiunta la costruzione di 5 scuole innovative che finanzieremo con altri 20 milioni di euro del capitolo edilizia. La sinergia e l’alleanza con le Regioni rappresenta un fattore essenziale per vincere questa sfida e oggi con l’Emilia-Romagna assumiamo impegni precisi di cui vedremo molto presto i risultati”.

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale Eipass verso la scadenza: ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

06/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, il corso di preparazione alla prova scritta: ecco cosa studiare

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

06/04/2025

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025