Contabilità e bilancio

Piano Scuola 4.0, scadenza prorogata al 30 novembre per realizzazione e collaudo degli ambienti innovativi

Slitta dal 30 settembre al 30 novembre la scadenza relativa alla realizzazione degli ambienti innovativi e collaudo dell’Azione 1 e Azione 2 del Piano Scuola 4.0.

Ne dà notizia la FLC CGIL, che in numerose occasioni ha segnalato la difficoltà delle scuole nel rispettare il cronoprogramma sia a seguito della mancata consegna in tutte le scuole delle attrezzature sia a causa dei passaggi di consegne nelle scuole dimensionate.

Altre criticità

Nonostante i progressi ottenuti con il piano scuola 4.0, il Sindacato segnala che persistono molte problematiche relative alle altre iniziative del PNRR.

In particolare, molte scuole stanno trovando impossibile rispettare le scadenze del 30 settembre per l’assegnazione e la firma dei contratti relativi alle competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023) e per la formazione del personale scolastico riguardo alla transizione digitale (D.M. 66/2023). Per queste ultime due misure, si è evidenziato che le istruzioni operative indicano scadenze diverse, posticipate al 2025 per la definizione dei progetti, mentre la piattaforma Futura ha fatto apparire tempistiche non previste dal cronoprogramma ufficiale, generando confusione e preoccupazione nelle scuole già sovraccariche di attività legate al PNRR. Per questo motivo, è stata rinnovata la richiesta di una proroga della scadenza del 30 settembre e lo sblocco della piattaforma per permettere l’inserimento delle azioni previste dal DM 65 e 66.

Sono state inoltre ripetutamente segnalate difficoltà legate alle scadenze delle misure contro la dispersione scolastica. Molte scuole stanno ancora lavorando sulle attività previste dal DM 170, il cui termine ultimo è fissato per il 30 dicembre 2024. Il cronoprogramma del DM 19/2022, che richiede l’inserimento dei progetti sulla piattaforma entro il 4 ottobre, appare irrealizzabile, poiché si sovrappone a quello sulla dispersione scolastica. Anche in questo caso, una proroga è necessaria per permettere alle scuole di affrontare con serenità le attività di contrasto alla dispersione.

Lara La Gatta

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non ce la fa

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025