Disabilità

Piano Scuola e inclusione. Le disposizioni per gli alunni con disabilità

Il Piano scuola non poteva dimenticare la problematica riguardante le persone con disabilità, a tale problematica, infatti, è dedicato un paragrafo nel quale è giudicata “priorità irrinunciabile” la presenza a scuola di tali soggetti più deboli, ma non per questo meno importanti di tutti gli altri.

Il piano, sempre nel rispetto dell’autonomia scolastica, indica l’inclusione come elemento pregnante fra i compiti della scuola.

SCARICA IL PIANO SCUOLA

Alunni con bisogni educativi speciali

In questo senso “La presenza quotidiana a scuola degli alunni con bisogni educativi speciali, in particolare di quelli con disabilità, nella necessaria dimensione inclusiva vera e partecipata”, rappresenta una delle condizioni indispensabili e irrinunciabili per garantire a tali soggetti i diritti che la nostra Costituzione riconosce e garantisce a loro.

Strategie educative

Le strategie educative individualizzate e personalizzate rappresentano delle priorità irrinunciabili da assicurare ai soggetti disabili e ove possibili adottare “tutte le misure organizzative possibili d’intesa con le famiglie e le associazioni, la presenza quotidiana a scuola degli alunni con bisogni educativi speciali, in particolare di quelli con disabilità, nella necessaria dimensione inclusiva vera e partecipata”.

Soggetti disabili

E’ indubbio che, come afferma il piano scuola, per alcune disabilità potrà essere necessario ricercare “accomodamenti ragionevoli”, coerenti con le indicazioni del CTS: “Nel rispetto delle indicazioni sul distanziamento fisico, la gestione degli alunni con disabilità certificata dovrà essere pianificata anche in riferimento alla numerosità, alla tipologia di disabilità, alle risorse professionali specificatamente dedicate, garantendo in via prioritaria la didattica in presenza”.

Fermo restante la necessità di garantire agli studenti con patologie gravi o immunodepressi, regolarmente certificati, la possibilità di poter seguire la programmazione scolastica “avvalendosi anche eventualmente della didattica a distanza”.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025