Categorie: Alunni

Pick my Book e il libro usato divenne telematico

“Stavo preparando l’esame di maturità”, racconta a La Stampa, “e la mia camera era piena di testi di tante materie che non avrei più utilizzato. Ma per venderli devi fare ore e ore di coda davanti alle librerie che magari poi non li ritirano nemmeno oppure ti danno il 25 per cento del prezzo di copertina. Una miseria. E così mi sono detta: perché non lanciare una piattaforma online per velocizzare le cose e guadagnarci un po’ di più?”.

Mentre stava completando le pratiche per iscriversi a Giurisprudenza, Arianna ha chiesto aiuto a due amici informatici che hanno curato la parte tecnica del sito e ha trovato anche il sostegno di un paio di finanziatori privati. Così, a settembre è nato il portale «Pick my book». Meno di un mese dopo il gruppo ha lanciato le app per iOS e Android. In qualche settimana sono stati caricati sul suo database 10mila volumi: libri di testo ma non solo. Il sito funziona per qualsiasi tipo di pubblicazione. E già si contano quasi 5mila iscritti al servizio. «Per poter mettere in vendita i propri volumi occorre registrarsi indicando lo stato del libro. Se buono, usato o molto usato. Chiediamo anche di scattare delle fotografie di tre pagine a campione per dimostrare che non ci siano pagine rovinate, scritte e orecchie. E poi, ovviamente il prezzo». 

Quando un utente è interessato, Pick my book gli permette di mettersi in contatto con il venditore – geolocalizzato con indicazione della distanza – via chat per definire l’affare. Ma niente carte di credito e possibilità di spedizione direttamente a domicilio. Lo scambio avviene di persona. «Vogliamo avere anche una finalità sociale. E cioè dare la possibilità a chi acquista un libro di conoscere chi glielo ha venduto. Spesso si tratta di ragazzi quasi coetanei, con gli stessi interessi e problemi. È un modo per fare amicizia».

Ma, visto che gli iscritti al portale provengono da tutta Italia, il team di Pick my book non esclude di lanciare un sistema di spedizione. Così come di studiare un business plan, per fare diventare il servizio una impresa vera. Per il momento, infatti, la compravendita è gratuita. Percentuali sull’incasso da destinare al sito? Non ce ne sono. «Vedremo se il servizio funziona. Per il momento siamo soddisfatti, ma la decisione di richiedere una quota sul venduto è ancora molto lontana da venire» assicura Cortese.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025