Politica scolastica

Piemonte, casi di burocrazia “disumana”

In questi giorni nelle scuole del Piemonte e in diverse regioni si stanno verificando situazioni che producono danni enormi al processo di apprendimento di tanti allievi, a causa della scelta scellerata di immettere in ruolo e assegnare alle classi gli insegnanti vincitori di concorso ad anno scolastico già inoltrato.

Così, alcuni insegnanti di sostegno sono costretti, loro malgrado, a lasciare gli allievi che stanno seguendo e docenti curricolari devono abbandonare classi nelle quali insegnano da mesi o da anni.

Siamo proprio sicuri che tutto questo non si possa evitare?

Cambiare il nome del Ministero dell’Istruzione mi pare un’operazione inutile. L’istruzione deve sicuramente considerare il merito, ma come qualunque altro settore e qualunque altro Ministero. Non è necessario cambiare i nomi, ma è invece indispensabile applicare davvero i principi costituzionali. Inserire la parola merito nel nome del Ministero e poi agire in modo tale da danneggiare la qualità dei processi di apprendimento degli allievi, creando situazioni di disagio, vissuti di abbandono, interruzioni di percorsi formativi e educativi è davvero sconcertante.

Dov’è il merito in tutto questo?

Gli alti dirigenti possono immaginarsi come può vivere una classe che a metà anno scolastico si vede abbandonata da un insegnante con il quale si era creata una relazione costruttiva e produttiva di apprendimenti qualificati e appassionanti? E possono immaginarsi come può sentirsi un allieva/o con disabilità, con difficoltà cognitive e relazionali che aveva iniziato un percorso di apprendimento difficile, ma in efficace progressione?

Un appello al Ministro. Cominciamo a rendere la scuola meritevole di rispetto, evitando insensatezze e azioni che non considerano il fatto che i percorsi di apprendimento sono strettamente collegati alla costruzione di relazioni positive tra gli esseri umani.

Claudio Berretta

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025