Piemonte, contributo regionale alla scelta educativa

Il contributo regionale alla libera scelta educativa viene concesso prioritariamente alle famiglie il cui indicatore della situazione reddituale sia inferiore o uguale a 7.600 euro; ai rimanenti beneficiari viene erogato sulla base della graduatoria in ordine decrescente della percentuale di incidenza – che deve comunque essere superiore al 2% – delle spese scolastiche ammissibili sull’indicatore della situazione reddituale fino ad esaurimento delle risorse regionali disponibili, definite dall’art. 1, comma 7, della legge regionale n. 10/2003 (Esercizio del diritto alla libera scelta educativa).
Per “ammissibili” si intendono tutte le spese e i contributi di iscrizione, di funzionamento e di gestione ordinaria, sostenute nell’anno scolastico in corso e documentate dalle famiglie (sono escluse quelle sostenute per viaggi di istruzione, attività di arricchimento formativo, attività integrative ed extracurriculari, nonché, in quanto già oggetto di altri specifici interventi normativi, le spese relative a libri di testo, servizi di mensa, convitto, spese di trasporto, sussidi e materiali didattici).
Sono inoltre considerate spese ammissibili quelle sostenute direttamente dalle famiglie per il personale insegnante impegnato in attività didattica di sostegno di alunni portatori di handicap certificati secondo la normativa vigente.
Le spese devono essere attestate dalla scuola di frequenza dell’alunno contestualmente alla presentazione della domanda e devono essere arrotondate all’intero più vicino (l’Amministrazione regionale può comunque richiedere la produzione della documentazione delle spese dichiarate entro cinque anni dalla data di assegnazione del contributo).
La domanda di assegnazione del contributo regionale alla libera scelta educativa, correttamente compilata, deve essere presentata (corredata dell’attestazione, attraverso autocertificazione sostitutiva, del reddito imponibile complessivo del nucleo familiare, composto da genitori e figli a carico, compresi gli affidati) da uno dei genitori, o da chi esercita la potestà, o dallo studente maggiorenne con nucleo familiare autonomo.
Per prendere visione dei coefficienti necessari al calcolo dell’indicatore della situazione reddituale e per conoscere l’importo massimo erogabile per alunno, in base al suddetto indicatore, alla percentuale di copertura della spesa scolastica ammissibile nonché all’ordine e grado di scuola, è necessario leggere il Le ulteriori modalità di attuazione del nuovo Regolamento, comprese la scadenza e le procedure per la presentazione delle domande di assegnazione del contributo regionale alla libera scelta educativa sono determinate con provvedimento del direttore della competente struttura della regione Piemonte.
Redazione

Articoli recenti

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025