Attualità

Pinocchio, dal Grillo parlante alla Fata Turchina: il burattino compie 142 anni

Il burattino più famoso del mondo compie 142 anni il 7 luglio: infatti proprio in questa data, nel 1881, compariva su “Il giornale dei bambini”  la prima puntata de “La storia di un burattino”.
Le puntate successive uscirono il 14 luglio, il 4 e 18 agosto, l’ 8 e 15 settembre, il 20 e 27 ottobre.
Il successo editoriale fu incredibile e indusse l’autore Carlo Lorenzini a scrivere una storia completa (e per la verità con un finale ben diverso da quello originario): nel 1883 esce così il libro “Le avventure di Pinocchio”.
Il volume diventò ben presto un vero e proprio caso letterario tanto da indurre Benedetto Croce a scrivere che «il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l’umanità»;  e lo stesso Croce inserì il libro fra le grandi opere della letteratura italiana.

Il libro vanta un numero incredibile di edizioni e di traduzioni, tanto che la stessa Fondazione Nazionale Collodi non è in grado di fare una stima precisa.
Sappiamo però che Pinocchio è la seconda opera mondiale più tradotta e la prima italiana.
La fortuna del libro è legata certamente alla storia del burattino che, dopo aver “disobbedito” agli insegnamenti di Babbo Geppetto e dopo mille peripezie che lo portano anche a rischiare la vita, comprende alla fine il valore dello studio e del lavoro e, una  mattina, svegliandosi, si accorge di essere diventato un bambino in carne ed ossa.

A Pinocchio si sono ispirati film che sono entrati nell’immaginario collettivo dei bambini e degli adulti: si va dal Pinocchio di Walt Disney fino al costosissimo film di Benigni del 2002 e allo sceneggiato televisivo di Luigi Comencini con Nino Manfredi-Geppetto, Andrea Balestri-Pinocchio e Gina Lollobrigida-Fata turchina.
La straordinaria importanza di Pinocchio nella cultura del Novecento è dimostrata anche dai tanti elementi del libro diventati modi di dire proverbiali: “il gatto e la volpe”, “il grillo parlante”, “le bugie che fanno allungare il naso”, “il paese dei balocchi” e tanti altri ancora.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025