Attualità

Pinocchio, dal Grillo parlante alla Fata Turchina: il burattino compie 142 anni

Il burattino più famoso del mondo compie 142 anni il 7 luglio: infatti proprio in questa data, nel 1881, compariva su “Il giornale dei bambini”  la prima puntata de “La storia di un burattino”.
Le puntate successive uscirono il 14 luglio, il 4 e 18 agosto, l’ 8 e 15 settembre, il 20 e 27 ottobre.
Il successo editoriale fu incredibile e indusse l’autore Carlo Lorenzini a scrivere una storia completa (e per la verità con un finale ben diverso da quello originario): nel 1883 esce così il libro “Le avventure di Pinocchio”.
Il volume diventò ben presto un vero e proprio caso letterario tanto da indurre Benedetto Croce a scrivere che «il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l’umanità»;  e lo stesso Croce inserì il libro fra le grandi opere della letteratura italiana.

Il libro vanta un numero incredibile di edizioni e di traduzioni, tanto che la stessa Fondazione Nazionale Collodi non è in grado di fare una stima precisa.
Sappiamo però che Pinocchio è la seconda opera mondiale più tradotta e la prima italiana.
La fortuna del libro è legata certamente alla storia del burattino che, dopo aver “disobbedito” agli insegnamenti di Babbo Geppetto e dopo mille peripezie che lo portano anche a rischiare la vita, comprende alla fine il valore dello studio e del lavoro e, una  mattina, svegliandosi, si accorge di essere diventato un bambino in carne ed ossa.

A Pinocchio si sono ispirati film che sono entrati nell’immaginario collettivo dei bambini e degli adulti: si va dal Pinocchio di Walt Disney fino al costosissimo film di Benigni del 2002 e allo sceneggiato televisivo di Luigi Comencini con Nino Manfredi-Geppetto, Andrea Balestri-Pinocchio e Gina Lollobrigida-Fata turchina.
La straordinaria importanza di Pinocchio nella cultura del Novecento è dimostrata anche dai tanti elementi del libro diventati modi di dire proverbiali: “il gatto e la volpe”, “il grillo parlante”, “le bugie che fanno allungare il naso”, “il paese dei balocchi” e tanti altri ancora.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025