Attualità

Pinocchio ha un forte valore educativo, una petizione per inserirlo nei programmi di scuola

CobasCobas

Una petizione on line per portare Pinocchio nel programma didattico delle scuole e ribadire il suo indubbio valore educativo: l’iniziativa, già presente sul sito Change.org, è della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, la stessa che ha proposto il download gratuito del libro non religioso più tradotto al mondo, disponibile in diverse lingue, in versione digitale sul sito internet pinocchio.it/scuola e gratuitamente scaricabile. Con tanto di sezione dedicata ai docenti, che hanno l’opportunità di iscriversi, seguendo le istruzioni indicate sul sito, all’esclusivo elenco degli  “Insegnanti Corrispondenti” per essere sempre aggiornati sulle novità dal mondo di Pinocchio e godere di numerosi vantaggi.

A Natale l’itinerario interattivo

In vista delle vacanze natalizie, a Collodi, in provincia di Pistoia, arriva poi il Museo Interattivo di Pinocchio, che riunisce didattica e tecnologia.

Un itinerario tecnologico, pensato per far vivere ai più piccoli i passi principali della “favola” in 2.0 e cioè attraverso un coinvolgente utilizzo delle nuove tecnologie, attivo ed interattivo (sito ufficialeInfo e prenotazioni).

La regola “Vietato Non Toccare”

Un percorso di proiezioni, lavagne interattive, pannelli touch, ambientazioni multisensoriali e, allo stesso tempo, una dimensione dove rivivere le principali avventure vissute dal burattino.

Il Museo Interattivo di Pinocchio non si limita a rendere digitale la favola scritta da Collodi, bensì rende digitale l’apprendimento secondo la regola: “Vietato Non Toccare”.

“Così l’immortale racconto di Pinocchio – chiosano dalla Fondazione – si mostra sotto una nuova veste che va incontro anche alle esigenze di docenti ed educatori, alla ricerca di metodi innovativi”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025