Alunni

Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”. Frassinetti: “va ripristinata autorevolezza”

Solo inizio anno accadeva lo stesso episodio in una scuola di Rovigo. Adesso, invece, ci troviamo a Bari. Un docente è stato colpito al petto da un ragazzo di quarta superiore, che avrebbe usato una pistola portata da un altro studente. Il professore avrebbe sentito un forte bruciore al petto e fortunatamente non sarebbe stato colpito ad un occhio altrimenti le conseguenze sarebbero state più gravi. 

A raccontare i fatti è il docente che in un’intervista al Tgr ha dichiarato: “Non denuncio, ma vorrei il massimo della pena a livello scolastico. Vorrei almeno l’espulsione di questi due ragazzi dalla scuola”. Ecco com’è andata la vicenda: “Al cambio dell’ora mi sono seduto alla cattedra e ho visto correre verso di me un ragazzo con una pistola. Me l’ha puntata a mezzo metro e ha sparato questo pallino che, per fortuna, mi ha colpito al petto perché poteva colpirmi anche in un occhio”.

E a Repubblica ha dichiarato: “È un gesto di bullismo: vuol dire io sono più forte di te. In quel momento il ragazzo ti dice ti sto sfidando, conto più di te e non sei più autorevole. Ti posso mettere i piedi in testa. Questa è una società in cui è tutto lecito, così come prendere il cellulare in classe e filmare il docente. Questa volta non è accaduto, ma mi è capitato quando insegnavo in un’altra scuola”.

“È troppo permissiva e c’è poca sicurezza – riferendosi alla scuola. Gli studenti possono portarci dentro qualunque cosa. Saremo costretti a installare i metal detector per non far entrare pistole e coltelli. Pretendo che chi entra debba essere pulito. Tra l’altro pensavo che fosse una pistola vera, solo dopo aver ricevuto il colpo ho visto il cerchietto rosso. Non vorrei che alcuni sdrammatizzino dicendo che è una pistola giocattolo: mi ha fatto male”.

A commentare l’accaduto è stata anche la sottosegretaria all’Istruzione, Paola Frassinetti: “L’ennesimo gesto grave di minaccia ai docenti è avvenuto ieri in una scuola di Bari, dove uno studente avrebbe colpito con un pallino di una pistola giocattolo un suo docente. Questi episodi gravi dimostrano quanto fosse urgente e necessaria la reintroduzione del voto in condotta. Il problema della violenza a scuola è certamente complesso e va contrastato con diverse misure, ma la più mirata e diretta dalla quale iniziare è la valutazione con il voto in condotta del comportamento negativo. Va ripristinata l’autorevolezza del docente oltre alla tutela di tutti i lavoratori della scuola, che hanno diritto di operare in piena sicurezza”. 

Sara Adorno

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta. Il 7 aprile i funerali

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025