Categorie: Precari

Pittoni: concorsi docenti gestiti su base regionale

 

Mario Pittoni, responsabile Istruzione della Lega Nord afferma: “Dove sta la credibilità della ‘Buona scuola’ di Renzi su reclutamento e valutazione degli insegnanti in base al merito, quando nell’annunciarla il Capo del Governo neanche accenna alla storica questione della disomogeneità di valutazione sul territorio, che penalizza anche i docenti davvero bravi del Sud? La verità purtroppo è che da sempre per il Pd il riconoscimento concreto del merito è un ‘optional’, quando non legato addirittura all’orientamento politico dell’interessato. Se davvero ci si vuol muovere in quella direzione, la strada c’è: i concorsi gestiti su base regionale, peraltro assolutamente in linea con il dettato costituzionale”.

“Nel meccanismo che proponiamo – spiega Pittoni – una volta risolto il pasticcio dei precari, ognuno potrà scegliere in quale regione eleggere il proprio ‘domicilio professionale’ (norma europea già recepita dall’Italia), senza vincolo di residenza, per poi confrontarsi ad armi pari con gli altri iscritti in quella regione”.

“Il vantaggio principale – aggiunge il rappresentante della Lega Nord – è quello di togliere appetibilità ai corsi on line più o meno fasulli (spesso ridottisi a puro mercato dei punti) e allo scambio di favori tra strutture private e docenti (in particolare ore di insegnamento gratuite in cambio di punti), primi responsabili dell’attuale squilibrio. Mette inoltre in “competizione” gli aspiranti all’insegnamento iscritti ai vari albi regionali spingendoli a migliorarsi”.

“Un candidato bravo, ma iscritto in una regione dove i bravi sono tanti, sarà infatti spinto a iscriversi nella regione vicina che magari ha meno bravi e offre più opportunità di lavoro. A quel punto però – conclude Pittoni – gli iscritti in quella regione avranno tutto l’interesse a darsi da fare per crescere professionalmente e non farsi sfuggire l’opportunità di conquistare la cattedra”.

 

Redazione

Articoli recenti

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025