Categorie: Attualità

Pittoni (Lega): attenzione al Wifi nelle scuole

CobasCobas

La Lega intende chiedere al Miur che si facciano accurati controlli sugli impianti Wifi installati nelle scuole per accertare che siano nocivi e che non presentino rischi per gli alunni e per gli operatori.


Lo rende noto Mario Pittoni, responsabile federale Istruzione della Lega Nord, con un comunicato che prende spunto da due recenti sentenze in cui si evidenziano i rischi di una eccessiva esposizione allo elettromagnetiche dei telefonini.
“Le sentenze che cominciano a riconoscere un nesso tra l’uso del telefonino e l’incremento di tumori intracranici – dichiara Pittoni – suggeriscono il varo di una campagna di sensibilizzazione degli studenti sui rischi che può comportare l’utilizzo eccessivo o non corretto del cellulari”. 

 

{loadposition carta-docente}

 


“A questo punto
– prosegue Pittoni – sarà il caso di preoccuparsi anche in ordine al Wi Fi, sempre più diffuso nelle scuole. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) non vi sono evidenze scientifiche di possibili danni alla salute in seguito all’esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza generati da sistemi di comunicazione Wi Fi (comunque più bassi rispetto ai cellulari). Ma le stesse rassicurazione – conclude Pittoni – venivano date per i telefonini”.

La questione è tornata d’attualità pochi giorni fa, anche a seguito di una sentenza dei Tribunale di Ivrea che ha collegato l’utilizzo del telefonino all’insorgere di un neurinoma.
Il Giudice di primo grado ha per il momento accolto almeno in parte l’esposto di un impiegato, riconoscendo al
ricorrente unindennizzo per aver contratto una “malattia professionale” legata proprio all’uso del telefonino.
A tale sentenza è seguita una seconda del Tribunale di Firenze, di cui si aspettano le motivazioni.

Come dire: fidarsi e bene ma non fidarsi è meglio.

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025