Save the Children, in occasione del decimo anniversario del 3 ottobre 2013, quando in un naufragio a largo di Lampedusa persero la vita 368 persone, dal 2014 è cresciuta la percentuale dei minori sul totale di morti e dispersi, dall’1% al 4,3% del totale. In altre parole, in 10 anni più di 1.100 bambini e adolescenti hanno perso la vita nel Mediterraneo.
Secondo i dati diffusi da Save the Children “dal 2014 a oggi sono arrivati via mare, in Italia, più di 112 mila minori non accompagnati. Quest’anno, dal primo gennaio, sono oltre 11.600 i minori arrivati via mare senza figure adulte di riferimento. Oltre 28.000 persone risultano morte o disperse dal 2014 a oggi nel Mediterraneo, mentre erano in viaggio alla ricerca di un futuro migliore.
Di queste, ben 1.143 erano minori.
Solo nel 2023 i minori morti o dispersi nel Mediterraneo sono più di 100, il 4% del totale, una percentuale cresciuta drasticamente rispetto al 2014, quando erano meno dell’1%”.
L’Organizzazione sottolinea, inoltre, l’importanza delle garanzie previste per tutti i minori stranieri non accompagnati per l’accesso ai diritti essenziali e per la loro protezione in Italia, indipendentemente dalla loro età, nella considerazione che tutti i minorenni, in quanto tali e senza distinzioni, hanno diritto ad accedere a una cura e a un’assistenza adeguate, che tengano conto del loro difficile vissuto, dei loro traumi, ma anche dei loro sogni e delle loro speranze.
Save the Children partecipa alle attività organizzate dal Comitato 3 ottobre a Lampedusa, che prevedono, tra l’altro, un laboratorio rivolto agli studenti italiani e stranieri, dal titolo “Il viaggio di Aboubakar, tra straniamento e immedesimazione“, con l’obiettivo di fare provare le emozioni e le sensazioni vissute dai coetanei che affrontano questo difficile viaggio via mare verso l’Europa.
Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…
Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…
Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…
I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…
Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…