I lettori ci scrivono

Più lettura, dettati e corsivo alla scuola primaria

CobasCobas

Da anni si fanno degli studi, nei paesi Ocse, sulla capacità degli adulti di comprendere testi semplici: istruzioni di elettrodomestici, guide turistiche, manuali, articoli di cronaca dei giornali … Gli italiani sono agli ultimi posti, nonostante i risultati più che buoni di scolari e studenti italiani nelle prove di comprensione di testi fino ai primi anni della scuola secondaria di secondo grado.
Gli adulti italiani, evidentemente, perdono allenamento e capacità.

Cosa serve per ovviare, fin dal tempo della scuola primaria, a questi limiti?

Più lettura e comprensione dei testi, più letteratura, corsivo, dettati e correttezza ortografica, piacere della scrittura, poesie (anche a memoria, senza esagerare).

Lettura per cantare, karaoke, informatica a dosi moderate come strumento per la lettura e la scrittura (e poi anche per gli altri apprendimenti, ovviamente).

Biblioteche di classe, schede di comprensione dei testi letti, riassunti, prendere appunti, ricerche dai libri e da internet. Lotta alla dislessia, controlli della vista per i bimbi in età scolare.
Tutto abbastanza ovvio, ma non scontato. Sforzo degli insegnanti perché “nessuno rimanga indietro”.

Avvio al lavorare in gruppo, anche nella produzione linguistica (che è comunque importante anche in forma individuale)

Poi c’è un altro problema, la valutazione. Che va fatta in molti modi, e serve soprattutto per “aggiustare” il lavoro del docente.

La questione dei voti diventa un problema quando si ha a che fare con famiglie che non sostengono il lavoro della scuola: compiti per casa (che pure vanno usati con misura) non eseguiti, studio mancante, anche in famiglie non disagiate economicamente, ma solo poco disposte a sacrificarsi per i loro figli.

Il nodo di tutto è l’economia, vivere la scuola come un investimento e non come un costo, assicurare la possibilità di avere non solo efficienti laboratori informatici – che sono necessari – ma anche di avere contemporaneità orarie per svolgere attività di piccolo gruppo, o anche a livello individuale, particolarmente necessarie nell’apprendimento linguistico. È un nodo questo di fronte al quale non si può dire “Non ce lo possiamo permettere”.

Perché tra pochi anni spenderemo dieci volte tanto in prevenzione e repressione di un disagio sociale che la disattenzione verso la cultura  della società di oggi avrà contribuito a creare.
Lorenzo Picunio
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025

Concorso graduatorie permanenti personale ATA 2025/2026: requisiti candidati non inseriti nelle graduatorie permanenti, Come si calcolano i 24 mesi

Ogni anno in primavera il Ministro dell’Istruzione e del Merito pubblica il decreto invitando gli…

22/04/2025

Elezioni RSU 2025, i verbali devono essere inviati all’ARAN con procedura telematica dal 28 aprile al 6 maggio

L'ARAN ha pubblicato un avvio in chi precisa che l'invio dei verbali RSU deve avvenire esclusivamente…

22/04/2025

Formazione del personale, in caso di partecipazione di un dipendente seminario o convegno non è necessario il CIG: lo dice l’ANAC

Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…

22/04/2025

Papa Francesco ai docenti: “Cari colleghi, se amate solo chi studia che merito avete? Lavoro bellissimo ma malpagato”

Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…

22/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025