I lettori ci scrivono

Più lettura, dettati e corsivo alla scuola primaria

Da anni si fanno degli studi, nei paesi Ocse, sulla capacità degli adulti di comprendere testi semplici: istruzioni di elettrodomestici, guide turistiche, manuali, articoli di cronaca dei giornali … Gli italiani sono agli ultimi posti, nonostante i risultati più che buoni di scolari e studenti italiani nelle prove di comprensione di testi fino ai primi anni della scuola secondaria di secondo grado.
Gli adulti italiani, evidentemente, perdono allenamento e capacità.

Cosa serve per ovviare, fin dal tempo della scuola primaria, a questi limiti?

Più lettura e comprensione dei testi, più letteratura, corsivo, dettati e correttezza ortografica, piacere della scrittura, poesie (anche a memoria, senza esagerare).

Lettura per cantare, karaoke, informatica a dosi moderate come strumento per la lettura e la scrittura (e poi anche per gli altri apprendimenti, ovviamente).

Biblioteche di classe, schede di comprensione dei testi letti, riassunti, prendere appunti, ricerche dai libri e da internet. Lotta alla dislessia, controlli della vista per i bimbi in età scolare.
Tutto abbastanza ovvio, ma non scontato. Sforzo degli insegnanti perché “nessuno rimanga indietro”.

Avvio al lavorare in gruppo, anche nella produzione linguistica (che è comunque importante anche in forma individuale)

Poi c’è un altro problema, la valutazione. Che va fatta in molti modi, e serve soprattutto per “aggiustare” il lavoro del docente.

La questione dei voti diventa un problema quando si ha a che fare con famiglie che non sostengono il lavoro della scuola: compiti per casa (che pure vanno usati con misura) non eseguiti, studio mancante, anche in famiglie non disagiate economicamente, ma solo poco disposte a sacrificarsi per i loro figli.

Il nodo di tutto è l’economia, vivere la scuola come un investimento e non come un costo, assicurare la possibilità di avere non solo efficienti laboratori informatici – che sono necessari – ma anche di avere contemporaneità orarie per svolgere attività di piccolo gruppo, o anche a livello individuale, particolarmente necessarie nell’apprendimento linguistico. È un nodo questo di fronte al quale non si può dire “Non ce lo possiamo permettere”.

Perché tra pochi anni spenderemo dieci volte tanto in prevenzione e repressione di un disagio sociale che la disattenzione verso la cultura  della società di oggi avrà contribuito a creare.
Lorenzo Picunio
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Concorso docenti PNRR2, le faq del Ministero per la procedura della scuola secondaria

Fino alle ore 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sono aperte le funzioni per presentare…

19/12/2024

Concorso docenti PNRR2, le faq del Ministero per la procedura di infanzia e primaria

Fino alle ore 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sono aperte le funzioni per presentare…

19/12/2024

Aumenti stipendi ministri, la deputata che ha presentato l’emendamento (ora ritirato) è una docente: “Lo rifarei”

In questi giorni si è parlato moltissimo dell'emendamento alla legge di bilancio 2025, ora ritirato,…

19/12/2024

L’Italia ha perso mille scuole in dieci anni: il dossier Uil Scuola

Negli ultimi trent'anni, la scuola italiana ha subito un progressivo processo di riduzione delle autonomie…

19/12/2024

Luisa Ranieri: “Volevo fare la magistrata, la mia prof mi ha aperto la testa. Studiando ho capito che non mi apparteneva”

L'attrice Luisa Ranieri, classe 1973, ha rilasciato un'intervista a Fanpage in cui ha parlato in…

19/12/2024

Valditara querela Lagioia: “Devolverò i 20mila euro ad una scuola che fa recupero di immigrati che non conoscono l’italiano”

Come sappiamo il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha querelato lo scrittore Nicola…

19/12/2024