I lettori ci scrivono

Più lettura, dettati e corsivo alla scuola primaria

Da anni si fanno degli studi, nei paesi Ocse, sulla capacità degli adulti di comprendere testi semplici: istruzioni di elettrodomestici, guide turistiche, manuali, articoli di cronaca dei giornali … Gli italiani sono agli ultimi posti, nonostante i risultati più che buoni di scolari e studenti italiani nelle prove di comprensione di testi fino ai primi anni della scuola secondaria di secondo grado.
Gli adulti italiani, evidentemente, perdono allenamento e capacità.

Cosa serve per ovviare, fin dal tempo della scuola primaria, a questi limiti?

Più lettura e comprensione dei testi, più letteratura, corsivo, dettati e correttezza ortografica, piacere della scrittura, poesie (anche a memoria, senza esagerare).

Lettura per cantare, karaoke, informatica a dosi moderate come strumento per la lettura e la scrittura (e poi anche per gli altri apprendimenti, ovviamente).

Biblioteche di classe, schede di comprensione dei testi letti, riassunti, prendere appunti, ricerche dai libri e da internet. Lotta alla dislessia, controlli della vista per i bimbi in età scolare.
Tutto abbastanza ovvio, ma non scontato. Sforzo degli insegnanti perché “nessuno rimanga indietro”.

Avvio al lavorare in gruppo, anche nella produzione linguistica (che è comunque importante anche in forma individuale)

Poi c’è un altro problema, la valutazione. Che va fatta in molti modi, e serve soprattutto per “aggiustare” il lavoro del docente.

La questione dei voti diventa un problema quando si ha a che fare con famiglie che non sostengono il lavoro della scuola: compiti per casa (che pure vanno usati con misura) non eseguiti, studio mancante, anche in famiglie non disagiate economicamente, ma solo poco disposte a sacrificarsi per i loro figli.

Il nodo di tutto è l’economia, vivere la scuola come un investimento e non come un costo, assicurare la possibilità di avere non solo efficienti laboratori informatici – che sono necessari – ma anche di avere contemporaneità orarie per svolgere attività di piccolo gruppo, o anche a livello individuale, particolarmente necessarie nell’apprendimento linguistico. È un nodo questo di fronte al quale non si può dire “Non ce lo possiamo permettere”.

Perché tra pochi anni spenderemo dieci volte tanto in prevenzione e repressione di un disagio sociale che la disattenzione verso la cultura  della società di oggi avrà contribuito a creare.
Lorenzo Picunio
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Concorso straordinario docenti di religione, faq su titoli conseguiti prima del 31 ottobre 2012: domande entro l’8 luglio

Il prossimo 8 luglio scadono i termini per presentare domanda per i concorsi straordinari per…

05/07/2024

Insegnanti malpagati che perdono autorevolezza contestati dai genitori, per il sociologo Ferrarotti il fallimento della scuola inizia qui

“In una società che privilegia il momento tecnico piuttosto che letterario, in cui il valore…

05/07/2024

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, come fare domanda? Prenota la consulenza personalizzata con l’esperto

Compilare correttamente la domanda di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie è cruciale per garantire una gestione…

05/07/2024

Incidente teleferica, la donna morta sul colpo dopo essere stata trascinata era una docente: il cordoglio

Una tragedia immane: una donna di 41 anni è morta dopo essere rimasta agganciata ad…

05/07/2024

Classi pollaio, i docenti che hanno lanciato la petizione per abolirle: “In quelle piccole meno problemi e più successo scolastico”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di due docenti che hanno fatto partire la petizione “Classi…

05/07/2024

Riconoscimento 24 CFU/CFA nei percorsi di formazione in ingresso, i Sindacati scrivono al Ministero

Le Organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL scuola, Snals e Gilda hanno inviato una richiesta unitaria…

05/07/2024