I lettori ci scrivono

Più ore di laboratorio e più assistenti tecnici/Una differente opinione

Con la presente per correggere e ricordare al collega Antonino Gerardi che il personale Ata ha funzioni differenti dal’insegnamento. Che in ambito laboratoriale vede la figura del’ITP.

Il primo è responsabile della funzionalità dei laboratori con tutto quello che la struttura comporta: stampanti, computer, scanner e quanto altro.

Unitamente alle applicazioni software necessitate alla didattica laboratoriale di indirizzo.

Mentre l’ITP è la figura specifica di insegnante pratico di laboratorio il quale ha la funzione di docente atto all’apprendimento e alle conoscenze e competenze informatiche o di altri indirizzi che necessitano il laboratorio come luogo didattico.

Pertanto semmai sono gli ITP che il Governo avrebbe il dovere di recepire la sentenza del Consiglio di Stato di ripristinare le 40 ore laboratoriali che la riforma Gelmini e prima ancora Fioroni hanno eliminato per motivi di economia di Stato.

Nel rispetto certo e comunque della figura importante del ATA senza il quale i laboratori non andrebbero in funzione, e resterebbero fiore all’occhiello nel pianeta dell’orientamento, ma fine a se stesso. E per i quali va tutta la mia gratitudine perchè nella mia personale storia di ITP ho trovato e trovo una collaborazione che aiuta al funzionamento della didattica di laboratorio e della didattica posta in essere dal PON del mio Istituto.

Mario Santoro

(ITP per laboratorio di Informatica Gestionale ed Industriale)

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025