Home Didattica “Plantoidi, Le Piante Robotiche” a Rai Scuola

“Plantoidi, Le Piante Robotiche” a Rai Scuola

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Come funzionano le piante e cosa c’entrano con i robot? Il mondo vegetale è diffuso in tutti gli ambienti terrestri e rappresenta circa il 99% della massa totale della materia vivente dell’intero pianeta. Per lungo tempo le piante sono state considerate per le loro proprietà curative, magiche, nutrienti o velenose ma mai come organismi viventi. Con l’arrivo di Charles Darwin e del suo trattato sul movimento delle piante del 1880, cominciano a essere prese più seriamente.
Darwin individua nel movimento di alcune radici l’intelligenza che può avere un piccolo animale. Per non parlare di alcune stranezze, come le piante carnivore, capaci di mangiare animali, e quelle che dormono la notte, come la Mimosa Pudìca. In questa puntata le piante, il loro funzionamento e la loro intelligenza misteriosa ma, oltre a questo, la progettazione dei robot in grado di comportarsi come loro; dopo umanoidi e animaloidi, l’uomo è arrivato a ideare il plantoide. A parlarne con Federico Taddia, Barbara Mazzolai, coordinatrice del centro di micro bio-robotica di Pontedera dell’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia. La sua ricerca scientifica riguarda la biorobotica e la robotica biomimetica, che cerca di studiare e comprendere meccanismi, sensori e strategie di movimento ispirate alla natura. In particolare, studia animali invertebrati e sistemi vegetali da un punto di vista ingegneristico per sviluppare nuove tecnologie e soluzioni robotiche.