Didattica

Pnrr, competenze digitali docenti: cosa devono fare le scuole entro il 31 dicembre 2024? I corsi per il personale

Il decreto ministeriale n. 66 del 2023 ha destinato 450 milioni di euro a favore di tutte le istituzioni scolastiche quali nodi formativi locali del sistema di formazione continua per la transizione digitale finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu, nel rispetto del target M4C1-13 (formazione di almeno 650.000 dirigenti scolastici, insegnanti e personale ATA entro il 31 dicembre 2024), riservando una quota pari al 40% alle scuole appartenenti alle regioni del Mezzogiorno.

Negli ultimi anni, e in particolare, negli ultimi mesi, molte sono state le innovazioni introdotte nella scuola. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si è rivelato un’occasione preziosa per contribuire all’innovazione delle istituzioni scolastiche e renderle più idonee ai cambiamenti veloci ai quali stiamo assistendo. Infatti grazie al PNRR le scuole hanno la possibilità di fare investimenti in tecnologia e nelle infrastrutture digitali, ma anche nella formazione digitale del personale.

ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

I dirigenti scolastici, i loro staff, i docenti e il personale tecnico e amministrativo sono chiamati a progettare e realizzare in ogni singola scuola gli interventi connessi al D.M. 66/2023. Il digitale è punto di partenza per rinnovare alla radice approcci didattici, processi organizzativi, percorsi valutativi, modalità di interazione con il territorio. Per questo motivo la scuola è chiamata a realizzare una vera rigenerazione della comunità scolastica offrendo un’adeguata azione formativa.

I percorsi formativi

Per affiancare le scuole nell’ambito del programma di formazione per la Transizione digitale, La Tecnica della Scuola in collaborazione con Casco Learning propone una serie di percorsi formativi sui temi previsti dal D.M. 66/2023.

I corsi disponibili

  • Curricolo scolastico e competenze digitali
  • Metodologie attive e personalizzazione didattica
  • Metodologie didattiche innovative con le nuove tecnologie
  • Elementi ed esempi di strategie didattiche innovative
  • Intelligenza artificiale a scuola
  • Materiali didattici innovativi
  • Siti e blog per contenuti didattici
  • STEAM e didattica attiva
  • Apprendimento attivo con il Coding
  • Robotica educativa
  • Problem solving e stampa 3D
  • Laboratori green con making e coding

Come iscriversi

Invia una richiesta per la tua Scuola compilando il modulo on line, fornendo i dati richiesti: periodo di svolgimento, estremi della scuola e referente. Sarai immediatamente contattato per concordare i dettagli. Per ulteriori informazioni scrivi alla casella di posta formazione@tecnicadellascuola.it o chiama al numero 095 448780.

Scegli il corso che ti piacerebbe organizzare nella tua scuola. Costruiremo insieme un percorso di formazione!

ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Redazione

Articoli recenti

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024

Esiti preselettiva concorso dirigenti scolastici 2024 in via di pubblicazione: ecco cosa studiare per la prova scritta

Lo scorso 23 maggio si è svolta la prova preselettiva del concorso ordinario per dirigenti…

30/06/2024

Competenze digitali docenti, come acquisirle? I corsi di formazione su misura per il personale della scuola

Il decreto ministeriale n. 66 del 2023 ha destinato 450 milioni di euro a favore…

30/06/2024