E’ quanto emerge dai dati Eurostat, in base a cui in Italia sono il 50% i figli che hanno un basso livello di scolarizzazione come i padri. Stessa percentuale per la Spagna, peggio solo Malta (maglia nera con il 73%), Portogallo (68%) e Lussemburgo (52%). Campioni della mobilità, invece, Lituania (10%), Repubblica ceca e Svezia (entrambe 11%), dove solo rispettivamente il 10% e l’11% dei figli di persone con un basso titolo di studio hanno ugualmente mantenuto un basso livello d’istruzione.
In Italia ad emanciparsi rispetto ai genitori, ottenendo titoli di studio elevati, solo il 9% dei figli di persone poco istruite, mentre sono il 41% quelli che ottengono titoli di livello medio. Questo situa l’Italia abbondantemente sotto la media Ue, dove solo il 34% mantiene lo stesso livello d’educazione basso dei genitori, mentre il 48% ne ha uno medio e il 18% uno elevato. (Ansa)
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…