Alunni

Pochi e poco integrati: sono gli adolescenti stranieri

CobasCobas

Quanto sono integrati gli adolescenti stranieri nelle nostre scuole? Poco nonostante abbiamo i tassi di adolescenti stranieri più bassi rispetto alla maggior parte dei paesi europei.

Il rapporto Ocse

Secondo un rapporto OCSE, pubblicato il 19 marzo e ripreso dal Sole 24 Ore, i 15 enni immigrati, di prima e seconda generazione, e i figli di almeno una persona non nativa, dal punto di vista dell’integrazione scolastica, soffrono di gap importante  con i nativi e soprattutto gli studenti immigrati di prima generazione.

In media, nei paesi dell’OCSE, ben il 51% degli studenti immigrati di prima generazione non è riuscito a raggiungere le conoscenza scolastiche di base previste dai programmi per lettura, matematica e scienze, contro il 28% dei nativi. Differenze simili si osservano anche per la maggior parte degli altri indicatori: il 41% degli studenti immigrati di prima generazione ha riferito di un debole senso di appartenenza, rispetto al 33% dei nativi.

Le motivazioni

Tuttavia l’ OCSE rivela pure che il 35% dei nativi si dichiara scarsamente motivato a scuola, come il 33% dei figli di coppie miste. Molto motivato è invece il 29% degli immigrati di seconda generazione e il 28% di quelli di prima generazione.

In altri termini, il 61% degli adolescenti stranieri in Italia si dice motivato e ottimista rispetto agli obiettivi che vuole raggiungere, anche se (dato europeo) a parità i nativi hanno statisticamente il 7% di probabilità in più di laurearsi.

La percentuale più bassa

In Italia i ragazzi immigrati o figli di immigrati sono il 17% del totale dei 15 enni presi in esame, che ci colloca fra i paesi europei dove questa percentuale è più bassa: la media europea è del 21%, ma in Svizzera i ragazzi non nativi sono il 50%, in Belgio il 35%, in Svezia il 31%, nel Regno Unito il 29%, e in Francia il 26%.

Quanto ai risultati scolastici, nel complesso la metà degli studenti immigrati in Italia fatica a raggiungere i livelli richiesti, similmente a quanto accade in Francia, Svezia, Finlandia e Danimarca.

Il senso di appartenenza

Come senso di appartenenza alla comunità, solo il 54% dei figli di immigrati in Italia si sente integrato, al contrario di paesi come Olanda e Spagna, dove si sente integrato nella comunità il 70% dei 15 enni immigrati.

Sempre in Italia, il 60% dei 15 enni immigrati si dice soddisfatto della propria vita nel complesso, statistica poco confortante visto che siamo in coda rispetto all’Europa.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA Luigi Mariano Guzzo docente di Diritto e Religione

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025