I lettori ci scrivono

Pochi fondi e stipendi bassi favoriscono il decadimento della scuola

Sgombriamo il campo da un equivoco: che sia la cultura democratica e progressista ad aver determinato un atteggiamento lassista nella scuola pubblica italiana. Avere rispetto per le persone, e anche per i loro tempi, è una cosa; pretendere da ognuno tutto quello che può dare per il bene proprio e comune è cosa diversa.
Anzi, rendere la scuola facile, abbassare progressivamente il livello della richiesta, deresponsabilizzare ragazzi e genitori, ha avuto nel tempo la funzione di negare il carattere di ascensore sociale assegnato alla scuola pubblica dagli art. 34 e 3 della Costituzione.
Chi ha tagliato i fondi alle scuole, chi ha impedito l’ammodernamento tecnologico, chi ha reso scadente l’edilizia scolastica, chi non ha mai aggiornato gli stipendi dei docenti ne’ ha favorito la formazione continua dei docenti stessi ha concorso a questo abbassamento del livello dell’istruzione pubblica.
Invece la sinergia fra scuole – dall’infanzia alle superiori- ed università ha prodotto esempi di nuova didattica nei campi dell’italiano, della matematica, della storia. E la ormai cinquantennale esperienza del Movimento di Cooperazione Educativa ha segnato un cammino di impegno comune a migliaia di docenti verso nuove modalità di insegnamento, a partire da Bruno Ciari e Mario Lodi.
Lassismo? No, grande impegno per la scuola di tutti.

Lorenzo Picunio

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025