Home Pensionamento e previdenza Pochi i pensionamenti 2014 e poche le speranze per chi spera

Pochi i pensionamenti 2014 e poche le speranze per chi spera

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

I numeri infatti, riguardanti i pensionamenti 2014 nella scuola, non sono confortanti per chi è ancora ad un passo dalla nomina a tempo indeterminato.
Nel 2014 le domande per la pensione scuola sono state 17.237, comprendenti ovviamente non soltanto i docenti, ma anche il cosiddetto personale ATA, il personale educativo e gli insegnanti di religione.

1) per quanto riguarda i docenti, il numero di richieste di pensione per il 2014 è stato di 13.390, l’anno precedente era stato di 21.112;
2) per quanto riguarda il personale ATA, il numero di richieste di pensione per il 2014 è stato di 3.703, l’anno precedente era stato di 5.336.
La conclusione più semplice è anche la più ovvia: la legge Fornero, quella che fra l’altro ha bloccato circa 4000 lavoratori della scuola rappresentati dalla cosiddetta “Quota96”, ha dato i suoi risultati, mentre il primato di essere il nostro personale il più vecchio d’Europa rimane tale e quale.
Ecco i dati dei pensionamenti dei docenti regione per regione
Abruzzo: 266
Basilicata: 154
Calabria: 617
Campania: 1.399
Emilia Romagna: 901
Friuli: 327
Lazio: 1157
Liguria 372
Lombardia: 2.264
Marche: 336
Molise: 69
Piemonte: 1.226
Puglia: 925
Sardegna: 324
Sicilia: 1.052
Toscana: 806
Umbria: 166
Veneto: 1.029.