“L’impatto della pandemia sulla psiche, l’emotività, la socialità, i comportamenti e gli stili di vita degli adolescenti”: è il titolo del convegno che si terrà sabato 29 gennaio presso l’Aula Magna del campus di Cremona dell’Università Cattolica, organizzato dalla Facoltà di Scienze della formazione per presentare i risultati dell’omonima ricerca promossa dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona attraverso 2.700 questionari distribuiti tra gli studenti della scuola secondaria di primo grado e 6.300 raccolti nella secondaria di secondo grado.
All’evento, che si potrà seguire in diretta streaming collegandosi al sito web dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, saranno presenti pedagogisti dell’Università Cattolica insieme a dirigenti, docenti di scuola secondaria, psicologi e ad una rappresentanza degli studenti.
I relatori commenteranno i dati delle interviste raccolte nella provincia di Cremona durante l’anno scolastico 2020/2021 contrassegnato dal Covid e dall’emergenza sanitaria che ha acuito le fragilità degli adolescenti e le fatiche dei contesti educativi e scolastici nell’affrontarle. I relatori si intratterranno pure sulle opportunità per il cambiamento e per sconfiggere la solitudine dei minori.
Da una prima analisi dei dati è emerso che nel secondo grado di istruzione il 43,1% degli studenti intervistati si dice per nulla o poco soddisfatto dell’organizzazione delle lezioni a distanza. Il 79,4% ha dichiarato che ciò che è mancato maggiormente della scuola in presenza è stata la socializzazione con i compagni e per il 45,74% i giusti stimoli per “darsi da fare”.
Il 57,07% degli intervistati ritiene che il periodo di emergenza sanitaria abbia avuto conseguenze negative sulla voglia di studiare, il 49,87% sull’umore, il 34,44% sulla propria preparazione per gli anni futuri, il 28,19% sul rendimento scolastico, e il 28,10% sulla capacità di socializzare.
Il 75,6% degli studenti ha provato maggiormente emozioni negative, (67,22% noia, 60,40% preoccupazione, 56,09% stanchezza, 55,07% ansia), stati d’animo che il 23,63% del campione non è riuscito a condividere con nessuno.
L’indagine ha rilevato anche una drastica riduzione delle ore di sonno (20,5% andava a dormire dopo la 1:00 contro il 5,1% del campione prima della pandemia) e un forte aumento delle ore passate online (22,1% più di 7 ore al netto delle ore di DAD contro il 5,3% del campione prima della pandemia).
L’evento del 29 gennaio consentirà di avviare un confronto per la progettazione di interventi educativi efficaci volti a limitare le pesanti conseguenze del COVID sulla socialità, l’emotività, gli apprendimenti, la dispersione scolastica, la formazione nelle nuove generazioni e l’orientamento, con particolare riguardo agli studenti più fragili.
Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…
Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…
E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…
È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…
Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…
Scegliere i mobili per la camera da letto, l'ingresso o la cameretta può essere un…