Home Generale Poesia: le più lette sono le donne

Poesia: le più lette sono le donne

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Una analisi fra il pubblico che frequenta le librerie Feltrinelli ha fatto evidenziare che nel genere della poesia a essere in vetta alla classifica ci sono le poetesse donne.

Questa la Classifica nazionale pubblicata da Ansa

1 Fiore di poesia (1951-1997), Merini Alda Einaudi 

2 I fiori del male. Testo francese a fronte, Baudelaire Charles Feltrinelli

3 La gioia di scrivere, Szymborska Wislawa, Adelphi

4 100 poesie d’amore a Ladyhawke , Mari Michele Einaudi

5 Antologia di Spoon River. Testo inglese a fronte, Masters Edgar Lee Einaudi

6 Metroromantici, Poeti Der Trullo Metroromantici

7 Folle, folle, folle di amore per te, Merini Alda, Salani

8 Venti poesie d’amore e una canzone disperata, Neruda Pablo, Passigli

9 Cento sonetti d’amore, Neruda Pablo, Passigli

10 Poesie d’amore. Testo francese a fronte, Prevert Jacques, Guanda

 

{loadposition carta-docente}

 

Fascia età 

14-24 anni 6,9%

25-34 anni 11,8%

35-44 anni 11,8%

45-54 anni 15,4%

55-64 anni 14,0%

65-90 anni 10,5%

Altro 29,6%

In quali città si leggono più libri di poesia?

1. Roma

2. Milano

3. Napoli

4. Torino

5. Bari

6. Bologna

7. Padova

8. Genova

9. Brescia

10. Firenze

Quali province leggono più libri di poesia?

1. Imperia

2. Lecco

3. Grosseto

4. Nuoro

5. Ancona

6. Rieti

7. Ferrara

8. Pescara

9. Teramo

10. Pisa