Polemiche al 700° (1313-1375) della nascita di Boccaccio

CobasCobas

“Ritirate quei manifesti, offendono le donne”. Così la Commissione per le Pari Opportunità della provincia di Firenze, nella figura di Loretta Lazzeri, in merito ai manifesti pubblicitari per promuovere il settimo centenario della nascita del poeta toscano Giovanni Boccaccio, che in questi giorni sarà celebrato a Certaldo, paese in cui è scomparso. “Il corpo delle donne non può essere preso a pretesto per iniziative di promozione, qualsiasi esse siano. Dispiace che per celebrare un’iniziativa di carattere culturale si sia fatto ricorso all’ennesimo sfruttamento dell’immagine della donna. La Commissione per le Pari Opportunità della provincia di Firenze auspica che manifesti, cartoline e poster che mostrano immagini di ragazze più o meno nude siano al più presto ritirati”. 

Le fotografie per promuovere la manifestazione ritraggono quattro ragazze semi nude, con vestiti bianchi che svelano lasciano intravedere alcune delle parti più intime del corpo. Il settimo centenario della nascita di Boccaccio, che sarà rievocato a Certaldo, si propone come l’occasione per “mettere a punto e divulgare recenti ricerche su uno dei più decisivi e grandi autori della letteratura italiana ed al tempo stesso far fruire Boccaccio a tutti i livelli: dalle manifestazioni popolari alla ricerca storica, linguistica e filologica, dal coinvolgimento delle scuole (con i concorsi) al territorio (con gli itinerari), dalle arti figurative alla musica”.

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025