Politecnico di Milano, è ancora record. In 12.110 ai test d’ingresso

E’ il miglior risultato di sempre: sono 12.110 le aspiranti matricole del Politecnico di Milano. Una capacità di attrazione in costante crescita che quest’anno ha superato ogni aspettativa, registrando due interessanti tendenze:
–     L’aumento degli stranieri che provano a entrare al Poli già al triennio di laurea (il 24% in più rispetto all’anno scorso). La Cina fa la parte del leone, ma sono quasi raddoppiati gli studenti dell’Unione Europea e dell’Africa.
                                                  –     La scelta dei ragazzi, e sempre più ragazze, di studiare Ingegneria (6281 contro i 5873 dell’anno scorso con un numero di donne sempre più deciso: 1462, il 7.5% in più del 2007).
 
“Sono numeri che mi soddisfano – commenta Giulio Ballio, Rettore del Politecnico di Milano – non solo per la loro forza in sé ma soprattutto perché rappresentano il gradino più alto di un trend in costante crescita. I nostri sforzi per fare in modo che gli studenti già alle superiori abbiano modo di confrontarsi con l’università che sceglieranno, che una volta entrati trovino un ambiente di livello internazionale e competitivo e che prima di laurearsi conoscano già l’impresa o l’ente per il quale lavoreranno, sono stati senz’altro riconosciuti e apprezzati.Il Politecnico di Milano continuerà a impegnarsi nella direzione intrapresa”.
Ma vediamo nel dettaglio altre interessanti indicazioni.
Oltre ai 12.110 iscritti al test, sono sempre di più i ragazzi di quarta superiore che provano il Test Online (Tol) Anticipato di Ingegneria, 893 quest’anno, quasi il 40% in più del 2007 e addirittura più del 2100 % del 2005, anno della sua attivazione, quando ci provarono in 40.
Il Tol di ingegneria continua a riscuotere grande favore tra i ragazzi: sono ben 3.232 i ragazzi di quinta non ancora in possesso della maturità che hanno sostenuto la prova dai terminali dell’Ateneo nelle sessioni tra marzo e luglio. Segno che la decisione del Politecnico di abolire la prova unica “cartacea” di settembre viene vista come un’opportunità in più per correggere eventuali lacune e ritentare l’ammissione nelle occasioni successive.
In aumento anche l’attrattività delle Facoltà di Architettura e Design con 5.829 iscrizioni al Test di Architettura (5.596 nel 2007) con 3.294 ragazze che confermano il loro tradizionale interesse a tali discipline.
Analizzando in dettaglio i corsi di laurea, quelli che hanno registrato un maggior incremento di preferenze rispetto allo scorso anno sono Ingegneria Energetica (+ 36%) e Ingegneria dei Materiali (+24%).
Nel settore dell’Architettura, invece, gettonatissima Architettura delle costruzioni con un + 25%.
Considerando infine le preferenze espresse a livello assoluto, sono i corsi di Ingegneria gestionale e meccanica quelli che registrano le performance migliori, bissando la tendenza già registrata nel 2007.
Uno sguardo ora alle provenienze delle aspiranti matricole.
Da fuori regione arrivano complessivamente il 28% dei ragazzi iscritti ai test, 3.269 contro i 3.122 dell’anno scorso.
Confermate le regioni italiane che trovano nel Politecnico di Milano una meta di studio preferenziale: Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Puglia e Sicilia. In decisa crescita rispetto all’anno precedente e con numeri consistenti Calabria, Marche, Abruzzo, Liguria e Basilicata.
Redazione

Articoli recenti

Parlare in pubblico, argomentare, convincere: con il Debate si può!

Presente già da molto tempo nei sistemi scolastici britannico e statunitense, il Debate si è…

09/04/2025

Graduatorie interne d’istituto, in scadenza il termine per la pubblicazione: cosa succede adesso?

Dal 26 marzo entro oggi, 9 aprile, i dirigenti scolastici hanno il compito di pubblicare…

09/04/2025

Adozioni libri di testo 2025/26: delibera maggio, comunicazione dei dati entro il 7 giugno

Le adozioni dei testi scolastici, da effettuarsi nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti per…

09/04/2025

Concorso docenti, quesito errato annullato: prova scritta da rifare, la suppletiva sarà il 5 maggio

Ieri, 8 aprile, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in un comunicato, ha annunciato di…

09/04/2025

Vietato allattare alla prof scuola e al serale scoppia la protesta

La preside di un centro per l’istruzione degli adulti di Firenze sud e Mugello, Annarita Fasulo, avrebbe chiesto…

09/04/2025

Nella “scuola delle competenze”, dove pochissimi sanno ancora ascoltare, parlare, leggere e scrivere

Oggi tutti i docenti sono in difficoltà, dalla primaria all’università, perché i discenti impreparati sono…

09/04/2025