Home I lettori ci scrivono Politici non mortificate i prof, ma sosteneteli economicamente

Politici non mortificate i prof, ma sosteneteli economicamente

CONDIVIDI

La “e” di educazione è in tutto il mondo più piccola della “E” di economia, ricordava diversi anni fa il direttore generale dell’UNESCO Federico Major. È più piccola nella considerazione e nei comportamenti dei popoli, dei mass media, dei parlamenti e dei governi, anche se ad un’attenta considerazione antropologica, risulta più grande nella dignità e nella responsabilità: forse ancora più grande della Sanità e della Giustizia, i cui apparati, però, operano in modo più visibile e in condizioni più drammatiche dell’educazione, godono proporzionalmente di maggiore prestigio e di più consistenti risorse.

A distanza di circa venti anni, queste profetiche affermazioni risultano quanto mai attuali e rispecchiano una situazione di perenne disinteresse nei confronti dell’educazione e della cultura che rende l’aria sempre più tetra e più pesante.

I nostri governi, ministri, parlamentari e autorevoli esponenti del mondo culturale, anziché venire incontro, attraverso importanti investimenti economici e interventi a sostegno della cultura,   alle fatiche morali e intellettuali necessarie, oggi, per vivere responsabilmente la professione docente, si chiudono nella propria “turris ebunea”, nelle proprie false certezze,  sfoggiano tutto il loro potere, si abbandonano   a geremiadi e  invettive gratuite e ne criticano i comportamenti. Difficilmente riescono a pensare alla scuola e agli insegnanti, cui sono affidate le sorti e i frutti non solo della scuola stessa, ma anche di tutta la società, in modo fiducioso e costruttivo.

Gli ambienti educativi hanno bisogno di un clima sereno e positivo, i loro operatori non devono sentirsi giudicati come incapaci e trattati da irresponsabili: occorre bandire ogni ostilità e ogni atteggiamento da caccia alle streghe.

L’onesta rivalutazione dei docenti, la libertà, la dignità, la responsabilità, il maggiore prestigio, i riconoscimenti economici e la diminuita distanza tra centro e periferia, dovrebbero essere le condizioni essenziali per far  uscire  chi ci governa dall’angusto bozzolo dell’aseità  e incoraggiare la cultura  e la  politica della condivisione. Solo in questo modo si può scrivere nel cuore dei giovani o, come sosteneva Platone, il principe degli intellettuali dell’Occidente, nell’anima degli uomini, solo attraverso il dialogo e facendo leva non su formalismi esteriori (Licei quadriennali, Scuola media di due anni, generici e aleatori coinvolgimenti e cambiamenti nella didattica),  è possibile insegnare e far fare esperienza del dolce frutto della conoscenza per  rinforzare il corpo e la mente. La scuola non si improvvisa né si inventa come atto di volontà e di forza; la scuola si costruisce come una casa pietra su pietra, atto dopo atto, giorno per giorno, ma anche con ponderata intelligenza, partecipazione e manifestazione di saggezza e di equilibrio.

La strada intrapresa del conflitto, dello scontro, dell’estemporaneità, non appare vicina alla possibilità di costruire un nuovo solido patto che soddisfi le istanze fondamentali di insegnanti, studenti e famiglie. Sul piano giuridico e sul piano economico non  bisogna mortificare  i docenti che, pur non avendo  il fascino di un Socrate, il rigore di un Pitagora, né l’abilità e lo stipendio di un intrattenitore televisivo, costituiscono  il polo principale  del rapporto educativo-istruttivo-formativo di tutta la società.