Attualità

Polmonite Cina bambini, quali sono i sintomi? In alcune città contagiati anche insegnanti

Dall’Oriente arrivano notizie di casi in aumento di un’epidemia di polmonite tra i bambini. Infatti, il 13 novembre scorso le autorità cinesi hanno lanciato l’allarme attribuendo le cause di questo aumento alla fine delle restrizioni per Covid-19.

A chiedere chiarezza è l’organizzazione mondiale della sanità che nel frattempo ha anche raccomandato l’uso delle mascherine ove necessario, la ventilazione degli ambienti e il regolare lavaggio delle mani.

Ecco cosa sappiamo finora.

Sintomi polmonite cinese

Tra i sintomi riscontrati non vi è tosse, ma febbre alta e noduli polmonari. Secondo il Programma di Monitoraggio delle malattie emergenti della Società Internazionale delle Malattie Infettive (Promed) le segnalazioni potrebbero suggerire una certa veicolazione nelle scuole. Si parlerebbe di malattie anche tra gli insegnanti, smentendo così la circolazione esclusiva nei bambini. Sempre secondo quanto riportato da Promed, si parla di flebo e di code infinite al Pronto Soccorso e per il ricovero in ospedale, come quello di Pechino e di Lianoning, e di scuole chiuse.

Di che virus si tratta?

Secondo alcuni esperti, questi casi dovrebbero essere riconducibili al “Mycoplasma pneumoniae”, un batterio responsabile di patologie che interessano soprattutto l’apparato respiratorio. “Si tratta della prima ondata di infezioni da Mycoplasma pneumoniae da quando la maggior parte delle misure di contenimento anti-Covid sono state revocate all’inizio di quest’anno”, ha spiegato Zhou Huixia, direttore del Children’s Medical Centre del Seventh Medical Center of the Chinese Pla General Hospital, in un’intervista al ‘China Daily’.

Burioni: non mi fido

Il virologo Roberto Burioni in merito ai casi di polmonite in Cina è sospettoso. Nel suo profilo X risponde con un post:

Redazione

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025