PON 2014/2020, 50 milioni per l’educazione all’imprenditorialità

CobasCobas

Il Miur ha pubblicato la nota prot. n. 2775 del 8 marzo 2017 per il potenziamento dell’educazione all’imprenditorialità.

Si tratta di un avviso  pubblico che si inserisce nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – competenza e ambienti per l’apprendimento” per il periodo di programmazione 2014-2020.

L’obiettivo del bando, che prevede lo stanziamento di 50 milioni di euro per le scuola secondarie di II grado, è puntare sull’educazione all’imprenditorialità per offrire alla comunità studentesca gli strumenti per sviluppare un approccio proattivo e le competenze affinché questo possa tradursi in percorsi di crescita individuali e collettivi. Sviluppare l’autonomia e lo spirito d’iniziativa delle studentesse e degli studenti rappresenta una dimensione fondamentale nel loro percorso di crescita e per le loro prospettive lavorative future.

 

{loadposition carta-docente}

 

Le azioni sono, pertanto, volte a fornire agli studenti percorsi di educazione all’imprenditorialità, all’imprenditività e all’autoimpiego, con particolare riferimento a:

  • conoscenza delle opportunità e delle modalità del “fare impresa”, con attenzione a tutte le sue forme (es. classica, sociale, cooperativa e loro articolazioni);
  • promozione della cultura d’impresa, con particolare attenzione allo sviluppo dello spirito d’iniziativa, della propensione al rischio, dell’educazione al fallimento e al successo e alla consapevolezza della responsabilità sociale degli attori economici;
  • competenze per lo sviluppo di un’idea progettuale in opportunità d’impresa attraverso tutte le sue fasi;
  • sviluppo delle competenze organizzative e relazionali come ad esempio la capacità lavoro di squadra, di pianificazione, comunicazione.

Per ogni progetto proposto è previsto un massimale di 18.000 euro.

L’inoltro delle proposte progettuali potrà avvenire, sul sistema informativodalle ore 10.00 del 22 marzo 2017 alle ore 15.00 dell’11 maggio 2017.

{loadposition facebook}

Lara La Gatta

Articoli recenti

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025