PON 2014/2020: prorogate le scadenze per alcuni avvisi

CobasCobas

Considerata la complessità delle operazioni previste per la presentazione dei progetti, in particolare per le scuole che accedono per la prima volta ai fondi strutturali europei, il Miur ha comunicato la proroga della scadenza per la presentazione dei progetti dei seguenti avvisi:

  • Avviso n.1953 “Competenze di Base” presentazione progetti 16 maggio 2017, trasmissione firma digitale 22 maggio 2017
  • Avviso n.2669 “Creatività Digitale” presentazione progetti 19 maggio 2017, trasmissione firma digitale 26 maggio 2017
  • Avviso n.2165 “Competenze degli Adulti (CPIA)” presentazione progetti 26 maggio 201, trasmissione firma digitale7 1° giugno 2017
  • Avviso n.3340 “Cittadinanza globale” presentazione progetti 5 giugno 2017, trasmissione firma digitale 12 giugno 2017.

Con l’occasione, il Miur ha fornito anche alcune precisazioni.

 

{loadposition carta-docente}

 

Innanzitutto, ha ricordato che con le risorse del PON “Per la Scuola” si finanziano attività aggiuntive rispetto a quelle previste nell’orario scolastico. In nessun caso è, infatti, possibile remunerare con tali fondi aggiuntivi il personale utilizzato durante l’orario di servizio. Ad ogni modo le modalità di svolgimento delle attività finanziate con il “PON Per la Scuola” 2014-2020 sono demandate all’autonomia delle singole istituzioni scolastiche e alla flessibilità consentita alla medesime scuole nell’articolazione dell’orario scolastico, nel rispetto della normativa nazionale. In particolare, i progetti di alternanza scuola-lavoro, di orientamento e quelli rivolti alle alunne e agli alunni della scuola dell’infanzia possono essere realizzati, laddove non è possibile procedere diversamente, anche nella fascia oraria curriculare, ferma restando la completa fruizione del curricolo scolastico e il richiamato principio secondo il quale il personale scolastico non può essere remunerato con i fondi strutturali per le attività prestate durante l’orario di servizio.

In merito alle collaborazioni con altri soggetti, in fase di presentazione della proposta progettuale le istituzioni scolastiche potranno indicare solo l’oggetto della collaborazione e la tipologia dei soggetti da coinvolgere (senza specificare quale sia il soggetto). La selezione degli esperti/dei soggetti da coinvolgere andrà, invece, fatta a posteriori, una volta che il progetto abbia ricevuto la specifica autorizzazione al finanziamento, mediante avviso pubblico rivolto ai singoli esperti e professionisti, oppure tramite bando di gara rivolto a operatori economici che svolgono servizi della tipologia indicata in sede di presentazione della proposta progettuale. Qualora, invece, la collaborazione sia interamente a titolo gratuito, anche in forma di coprogettazione, il soggetto coinvolto può essere indicato in modo specifico già al momento della presentazione della proposta progettuale. In ogni caso non è consentito delegare a soggetti esterni l’intero progetto la cui titolarità e relativa gestione organizzativa, amministrativa e contabile rimane di esclusiva competenza e responsabilità della scuola proponente.

Infine, in merito al numero degli alunni e delle alunne da indicare in fase di presentazione della proposta progettuale, il Miur precisa che il numero minimo per ogni singolo modulo didattico è di 15 partecipanti, ma il finanziamento dei progetti, basato sul sistema dei costi standard, è parametrato su 20 partecipanti, per cui coinvolgere un numero inferiore ai 20 partecipanti determina una riduzione percentuale del finanziamento. In ordine alle assenze, il Ministero ricorda che qualora si verificasse una riduzione dei partecipanti al di sotto di 9 per due volte consecutive, il modulo non potrà proseguire. È sempre possibile comunque aumentare il numero dei partecipanti ai moduli didattici qualora ciò risulti compatibile con il massimale delle risorse finanziarie previste in ciascun Avviso.

 

{loadposition facebook}

Lara La Gatta

Articoli recenti

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025