Il Miur ha comunicato, con nota 4243 del 7 marzo, di aver eseguito controlli a campione sullo stato di avanzamento dei progetti autorizzati a valere sul Fondo Sociale Europeo; da questi controlli è emerso che, contrariamente a quanto previsto per la gestione a costi standard, alcune istituzioni scolastiche hanno programmato o stanno programmando percorsi formativi con ore non intere (ad esempio dalle 14,00 alle 15.30).
Tale modalità, pure se prevista dal sistema informativo, comporta dei rischi qualora i partecipanti registrino delle assenze e il monte ore realizzato non risultasse un numero intero (ad esempio 25 ore e trenta minuti). In questo caso i 30 minuti eccedenti non verrebbero considerati nel calcolo dell’importo effettivo sulla gestione, in quanto viene riconosciuto il costo di gestione limitatamente al numero delle ore intere.
Per queste ragioni, il Miur invita le scuole a programmare i percorsi formativi sulla base di ore intere e, possibilmente, a rivedere l’eventuale calendario già programmato modificandone la tempistica che implichi la previsione di ore non intere.
Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…
Arriva proprio il 9 aprile 2025, nelle prime ore del pomeriggio, la nota MIM con…
Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…
Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…
In Italia circa l’80% del personale è composto da donne, quasi un milione di professioniste.…
In questi giorni si parla moltissimo della piaga dei femminicidi, dopo che due giovani donne…