A causa di alcuni problemi tecnici, Enti locali e Regioni non sono riusciti a partecipare all’avviso PON per la messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici scolastici.
Per questa ragione, per consentire a tutti gli Enti interessati di aderire, il Miur ha disposto che:
Il Miur ricorda anche che la criticità più diffusa segnalata dagli Enti locali proponenti riguarda l’impossibilità per alcuni di intervenire sugli edifici attualmente non in uso in quanto inagibili. Sebbene i dati relativi a tali edifici vengano regolarmente aggiornati, è comunque necessario che sussista – in anagrafe – anche il legame tra l’edificio e il codice meccanografico del plesso ospitato in quanto il sistema preordinato per la presentazione delle candidature non permette di visualizzare questi edifici se non sussiste tale raccordo, anche al fine di controllare la destinazione. Vista l’importanza di intervenire anche sugli edifici dichiarati inagibili e pertanto attualmente non in uso, è fondamentale che gli EELL con queste necessità intervengano al più presto sull’anagrafe regionale affinché si possano allineare poi i dati sull’anagrafe nazionale e infine sull’applicativo GPU.
Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…