Attualità

Ponte sullo Stretto, Valditara: “Si farà grazie anche ai nuovi profili previsti dai percorsi tecnico-professionali”

Oggi, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si è tenuta una riunione cruciale che ha visto la partecipazione di istituzioni centrali e locali delle Regioni Calabria e Sicilia. L’obiettivo dell’incontro era avviare una collaborazione sistematica per soddisfare il fabbisogno occupazionale richiesto dalla realizzazione e gestione delle opere infrastrutturali, tra cui il Ponte sullo Stretto di Messina.

Un ruolo chiave per l’istruzione tecnica e professionale

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l’importanza dell’istruzione tecnica e professionale nella formazione dei tecnici necessari per grandi opere come il Ponte sullo Stretto di Messina. “L’istruzione tecnica e professionale ricopre un ruolo chiave nella formazione dei tecnici necessari alla realizzazione e gestione di grandi opere, come il Ponte sullo Stretto di Messina, funzionali allo sviluppo dei territori. Non è un caso che Regioni come la Calabria e la Sicilia abbiano registrato un alto numero di adesioni alla sperimentazione della riforma 4+2” ha dichiarato il Ministro Valditara.

Opportunità di sviluppo per il Mezzogiorno

Il Ministro Valditara ha evidenziato che il Ponte sullo Stretto non è solo un’infrastruttura essenziale per collegare la Sicilia al continente, ma rappresenta anche un’opportunità straordinaria di sviluppo per il Mezzogiorno.
“Il Ponte sullo Stretto – ha aggiunto il Ministro – non è solo un’opera infrastrutturale necessaria a collegare la Sicilia al continente, ma rappresenta un’opportunità straordinaria di sviluppo del Mezzogiorno che necessita di tecnici con una formazione di eccellenza, quale quella a cui puntiamo con la riforma del 4+2. Auspico un puntuale e costante coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, affinché insieme possiamo delineare il futuro del Sud Italia e riunire il Paese partendo dalla scuola.”

Prospettive future

La riunione – osservano dal Ministero – ha rappresentato un passo importante verso una collaborazione strutturata e mirata a soddisfare il fabbisogno occupazionale e formativo necessario per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. I partecipanti all’incontro hanno auspicato che la collaborazione possa continuare, in modo da delineare un futuro di sviluppo e coesione per il Sud Italia, partendo dall’istruzione e dalla formazione di eccellenza.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025