I ponti e le festività del nuovo anno regalano tante occasioni per “staccare la spina” dal lavoro e dal ménage quotidiano: per docenti e studenti, in particolare, i giorni di stop delle lezioni saranno ancora di più, per via delle sospensioni delle attività didattiche previste in occasione della prossima Pasqua, decisamente “alta” e a ridosso del 25 aprile. Ma anche per quelle di fine 2019, che si prospettano di una lunga durata. Anche in questo caso, probabilmente senza precedenti.
In moltissimi istituti, come già scritto, è previsto lo stop delle attività didattiche dal 18 al 28 aprile. In alcuni, addirittura si tornerà in classe direttamente giovedì 2 maggio: in questo caso è prevista una sospensione record di 14 giorni consecutivi, che per la scuola probabilmente, per quel periodo, non ha precedenti.
Niente ponte, invece, per il 2 giugno 2019, che cadrà di domenica.
Dopo la fine dell’anno scolastico e la ripresa delle lezioni, a settembre, il primo ponte utile – sempre alla sospensione delle attività didattiche – sarà quello di Ognissanti, perchè il 1° novembre nel 2019 cadrà di venerdì.
Niente da fare, invece, per gli amanti dei mercatini natalizi: nel 2019, l’Immacolata concezione, l’8 dicembre, coinciderà infatti con la domenica.
Si rifaranno, tuttavia, in occasione delle festività di fine anno: anche se bisogna attenderà l’ufficialità dei calendari regionali, i quali verranno pubblicati ad inizio estate, è molto probabile che la sospensione delle lezioni in occasione delle vacanze natalizie di fine 2019, durerà ben 17 giorni consecutivi: da sabato 21 dicembre a lunedì 6 gennaio 2020 compresi.
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…
Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…
Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…
Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…