Si chiama Poppy ed è un androide, stampabile in 3D, che chiunque potrà costruire e dargli il comportamento che desidera.
Programmato dai ricercatori francesi del Flower Lab dell’Inria (Institute for Research in Computer Science and Automation), realizzato grazie al progetto europeo Explorers e co-finanziato dal Consiglio europeo della ricerca (Cer), il nuovo frutto della stampa in 3D è pensato sopratutto per le scuole.
Poppy non è stato progettato solo per scienziati e informatici ma anche per gli studenti. Il robot, infatti, potrà far parte del percorso di formazione professionale nelle scuole.
A tal proposito i ricercatori dell’Inria affermano: “I progressi offerti dalla stampa 3D hanno già rivoluzionato il design e l’industria, tuttavia, è stato fatto molto poco per esplorare i vantaggi della stampa 3D e la sua interazione con l’informatica nelle aule. Con la nostra piattaforma Poppy, ora stiamo offrendo alle scuole e agli insegnanti uno strumento adeguato per coltivare la creatività dei giovani che studiano settori come la meccanica, l’informatica, l’elettronica e la stampa 3D”.
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…