Personale

Portale unico del reclutamento InPA, il decreto relativo al suo funzionamento e alle procedure di registrazione per utenti e PA

Il Ministero per la Pubblica Amministrazione ha pubblicato il D.M. del 3/11/2023 relativo al funzionamento del portale unico del reclutamento (InPA), procedure di registrazione per utenti e PA, modalità di pubblicazione delle graduatorie, conservazione dei dati.

L’assunzione a tempo determinato e indeterminato nelle amministrazioni pubbliche avviene mediante concorsi pubblici, orientati alla massima partecipazione e alla individuazione delle competenze qualificate.

Le funzioni disponibili sul Portale unico del reclutamento per le Amministrazioni coprono l’intera gestione del processo di reclutamento.

Funzioni per gli utenti

Il Portale unico del reclutamento offre le seguenti funzionalità per gli utenti:

  • a. creazione e modifica del curriculum vitae
  • b. ricerca georeferenziata delle posizioni disponibili
  • c. compilazione della domanda di candidatura alla posizione di interesse e salvataggio della stessa all’ interno del proprio profilo personale;
  • d. proposizione nonché gestione delle candidature connesse alle posizioni;
  • e. comunicazioni dirette agli utenti connesse alla domanda di candidatura;
  • f. proposizione di candidatura a componente di commissione esaminatrice;
  • g. proposizione di candidatura all’avviso selettivo per individuare i componenti degli Organismi indipendenti di valutazione;
  • h. ricezione di comunicazioni concernenti il concorso, compreso il calendario delle relative prove e del relativo esito;
  • i. consultazione delle graduatorie finali di merito e degli esiti delle procedure di conferimento degli incarichi a professionisti o esperti;
  • j. scelta della sede di destinazione da parte del vincitore successivamente alla pubblicazione della graduatoria di merito;
  • k. richiesta di supporto tecnico.

Registrazione al Portale

Per la registrazione al Portale del reclutamento sono richiesti:

  • la maggiore età;
  • l’indicazione di un indirizzo di posta elettronica certificata o di un domicilio digitale a cui ricevere ogni comunicazione relativa alla procedura cui intende partecipare, ivi inclusa quella relativa all’eventuale assunzione in servizio;
  • un recapito telefonico;
  • la dichiarazione di avvenuta lettura dell’informativa sul trattamento dei dati personali, adottata, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, pubblicata sul sito http ://www.inpa.gov.it/.

La registrazione al Portale del reclutamento è gratuita e può essere realizzata mediante i sistemi di identificazione SPID, CIE e CNS.

Compilazione e presentazione delle candidature

L’interessato che si registra al Portale accede all’apposita sezione della candidatura selezionando uno specifico bando o avviso d’interesse attraverso le funzioni di ricerca.

La domanda di partecipazione viene salvata automaticamente nella pagina personale dell’utente e conservata ai fini dell’eventuale proposizione della candidatura che potrà avvenire entro il termine previsto dallo specifico bando o avviso.

L’interessato riceve comunicazioni, connesse alla candidatura compilata e non trasmessa, tramite posta elettronica prima della scadenza dello specifico bando o avviso volte ad informare l’utente dell’imminente scadenza del termine per la proposizione della candidatura.

La trasmissione della canditura si perfeziona tramite verifica da parte dell’interessato dei dati inseriti e successivo invio. Contestualmente, l’interessato può aggiornare, mediante specifica funzionalità, il proprio curriculum vitae con le informazioni d’interesse inserite in fase di candidatura.

IL DECRETO

Lara La Gatta

Articoli recenti

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025

Ragazzina di dodici anni investita da rider che si dà alla fuga: è in prognosi riservata con una grave lesione al fegato

Un brutto episodio che le ha causato una grave lesione al fegato e che poteva…

29/03/2025

Decreto Scuola PNRR, Barbacci: una prima risposta per gli idonei, lavoriamo per un nuovo sistema

Dal prossimo anno anche gli idonei del concorso del 2023 potranno avere una possibilità di…

29/03/2025

Oggi eclissi parziale di sole, ma non visibile al Sud

Oggi, sabato 29 marzo, la luna passerà davanti al sole e lo bloccherà parzialmente, provocando un'eclissi parziale perché…

29/03/2025

Terremoto in Myanmar: “Le vittime potrebbero essere 10 mila”

In Myanmar, la vecchia Birmania, ieri si è verificato un terremoto disastrosissimo di magnitudo 7.7, seguito…

29/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, in che modo i docenti ritengono che possa supportare la didattica ordinaria? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

29/03/2025