Un appello agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche a quelli della scuola primaria: sentire le sedi locali dell’Anpi, per portare a scuola le testimonianze di chi ha combattuto la lotta di liberazione contro il fascismo. Mettere poi in circolazione queste testimonianze, filmate, è un modo per garantire la continuità della memoria.
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia è una realtà storica della democrazia italiana, una rappresentanza importante di quella che è stata la lotta di liberazione contro il fascismo e il nazismo, quel processo che ha portato alla nostra Costituzione.
Grazie a quella lotta, oggi viviamo in una nazione democratica, dove sono riconosciuti i diritti di tutti gli esseri umani.
L’Anpi è una garanzia di libertà , un presidio contro i rigurgiti neofascisti, contro la xenofobia e l’antisemitismo, contro ogni attacco alla democrazia. Aver assunto i temi della difesa della Costituzione, del diritto di cittadinanza ai bambini nati in Italia figli di genitori stranieri, della contrarietà a progetti raffazzonati e discriminatori di autonomia regionale, segna una capacità dell’Anpi di porsi dentro i problemi del mondo di oggi con lo spirito della Resistenza.
Oggi altri cittadini portano avanti il loro impegno.
Lorenzo Picunio
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…