Personale

Posizioni economiche Ata, Uil Scuola Rua scrive al Ministero: stop ai compiti impropri, la formazione rispetti i profili professionali

CobasCobas

Dalle ore 12 del 14 novembre, e fino al 13 dicembre sono aperte le funzioni per la presentazione delle domande per l’attribuzione delle nuove posizioni economiche al personale ATA (collaboratori scolastici, assistenti tecnici e amministrativi).

La domanda può essere presentata dal personale a tempo indeterminato che alla data del 31 agosto 2024 ha maturato almeno 5 anni di servizio tra ruolo e pre ruolo nell’area di appartenenza.

La UIL Scuola Rua ha chiesto al Ministero dell’Istruzione e del Merito di rivedere i contenuti formativi previsti nei programmi per le posizioni economiche del personale ATA. “Tali contenuti, infatti, includono attività che non rientrano nei profili professionali, rischiando di tradursi in richieste di mansioni improprie, una situazione che, purtroppo, il personale ATA già vive in molte realtà scolastiche”.

Le richieste della Uil Scuola Rua

Ecco le principali criticità evidenziate dalla sigla sindacale:

• Collaboratori scolastici: la formazione proposta fa riferimento in modo generico all’assistenza agli alunni con disabilità. La Uil Scuola Rua sottolinea che, considerata la natura non specialistica di questo profilo, è necessario delimitare l’ambito formativo a mansioni coerenti con tale natura, evitando di ampliare ulteriormente un carico di compiti già eccessivo.

• Assistenti amministrativi: nei percorsi formativi indicati dal MIM si nasconde il compito improprio di gestione del Passweb (pratiche relative a contribuzione, previdenza, diritto alla pensione e rapporti con l’INPS). Ribadiamo con forza il suo fermo rifiuto, considerandolo estraneo al profilo professionale.

• Assistenti tecnici: vengono previste attività non contemplate, come l’assistenza agli alunni con disabilità e la gestione del sito web scolastico. La Uil Scuola Rua giudica inaccettabile l’inserimento di tali mansioni, che non sono previste nel profilo professionale.

• Altri profili (cuoco, guardarobiere, infermiere): non viene menzionata l’attività formativa specifica di queste figure. È una mancanza ingiustificata che, stando alla pubblicazione del decreto 140 del 12/7 2024 comprensivi di allegati, al momento ignora la necessità di valorizzare e aggiornare anche queste professionalità, al pari degli altri profili.

Per tutti questi motivi la Uil Scuola Rua chiede al Ministero una riformulazione complessiva dei programmi formativi, con l’obiettivo di rispettare i limiti dei profili professionali e garantire un trattamento equo per tutto il personale ATA.

Redazione

Articoli recenti

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025