Alunni

Potenziamento dell’Educazione civica a scuola. Interviene Elena Centemero

CobasCobas

L’esponente del Partito democratico, Simona Malpezzi, responsabile del Dipartimento Scuola, ha annunciato che “a partire dal prossimo anno scolastico il potenziamento delle competenze legate ai percorsi di cittadinanza e Costituzione diventerà realtà per tutti i nostri studenti. A breve, infatti, saranno emanate per volontà della ministra Fedeli linee chiare e articolate destinate alle scuole per la valorizzazione di percorsi spesso trascurati che rappresentano, invece, un elemento fondamentale nel percorso di crescita di ogni ragazzo”.

Alla rappresentante del centro-sinistra, risponde Elena Centemero, deputato e responsabile Scuola e Università di Forza Italia: “Il potenziamento delle competenze di cittadinanza e Costituzione, che Forza Italia chiede da tempo e che sarà un punto fondamentale del nostro programma, così come presentato tardivamente dal Pd non è sufficiente. Peraltro è stato proprio il Pd a contrastarlo nel 2008 in occasione della legge Gelmini”.

“L’educazione alla cittadinanza deve diventare materia curriculare obbligatoria nelle scuole di ogni ordine e grado, con un monte ore dedicato e una programmazione specifica portata avanti da docenti di italiano e storia nel primo ciclo e da docenti di diritto nel secondo ciclo. Forza Italia sostiene la necessità che l’educazione civica esca dallo stato di ‘materia-non materia’ per diventare un insegnamento autonomo teso a formare cittadine e cittadini italiani ed europei responsabili e consapevoli. Attraverso l’educazione alla cittadinanza vanno insegnati la Costituzione, il funzionamento delle istituzioni, la parità, l’ordinamento italiano ed europeo, i fondamenti di economia e finanza, i diritti, i doveri e i diritti umani“, conclude.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025