Alunni

Potenziamento dell’Educazione civica a scuola. Interviene Elena Centemero

L’esponente del Partito democratico, Simona Malpezzi, responsabile del Dipartimento Scuola, ha annunciato che “a partire dal prossimo anno scolastico il potenziamento delle competenze legate ai percorsi di cittadinanza e Costituzione diventerà realtà per tutti i nostri studenti. A breve, infatti, saranno emanate per volontà della ministra Fedeli linee chiare e articolate destinate alle scuole per la valorizzazione di percorsi spesso trascurati che rappresentano, invece, un elemento fondamentale nel percorso di crescita di ogni ragazzo”.

Alla rappresentante del centro-sinistra, risponde Elena Centemero, deputato e responsabile Scuola e Università di Forza Italia: “Il potenziamento delle competenze di cittadinanza e Costituzione, che Forza Italia chiede da tempo e che sarà un punto fondamentale del nostro programma, così come presentato tardivamente dal Pd non è sufficiente. Peraltro è stato proprio il Pd a contrastarlo nel 2008 in occasione della legge Gelmini”.

“L’educazione alla cittadinanza deve diventare materia curriculare obbligatoria nelle scuole di ogni ordine e grado, con un monte ore dedicato e una programmazione specifica portata avanti da docenti di italiano e storia nel primo ciclo e da docenti di diritto nel secondo ciclo. Forza Italia sostiene la necessità che l’educazione civica esca dallo stato di ‘materia-non materia’ per diventare un insegnamento autonomo teso a formare cittadine e cittadini italiani ed europei responsabili e consapevoli. Attraverso l’educazione alla cittadinanza vanno insegnati la Costituzione, il funzionamento delle istituzioni, la parità, l’ordinamento italiano ed europeo, i fondamenti di economia e finanza, i diritti, i doveri e i diritti umani“, conclude.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025