Potenziare le competenze economico – finanziarie. Ruolo dei docenti A017

Le competenze economico – finanziarie sono fondamentali per approcciare il mondo del lavoro e dell’impresa: sono utili a tutti gli individui, in quanto consumatori, risparmiatori, contribuenti e lavoratori. L’insegnamento dell’imprenditorialità stimola la creatività, forma una mentalità aperta all’innovazione, valorizza i talenti individuali, indirizza e incoraggia a compiere scelte e ad accogliere le sfide del mondo del lavoro. Alcune competenze tipiche delle discipline economiche e aziendali, che ad oggi costituiscono il nucleo fondante dei soli Istituti Tecnici del Settore economico, possono, inoltre, essere utilmente inserite in tutti i percorsi dell’istruzione secondaria di secondo grado e arricchire il bagaglio culturale e professionale di qualsiasi giovane che si appresti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro.

In aggiunta, “Spirito di iniziativa e imprenditorialità”, una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, introdotte nell’Unione Europea con la Raccomandazione del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE), serve a tutti “per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”.

Ecco che si rende necessario l’inserimento dei docenti della classe di concorso A017 Discipline Economico-aziendali non solo negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, ma come richiamato anche da nota del MIUR, in quelli di primo grado. Sfruttando la flessibilità e l’autonomia, tutte le scuole possono compiere un importante passo per avvicinare i propri studenti alla vita reale e al mondo del lavoro, attraverso il potenziamento delle competenze economico-finanziarie e l’introduzione di percorsi formativi sull’imprenditorialità.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024