L’esclusione dall’emendamento alla legge di bilancio della parte riguardante la stabilizzazione del personale precario delle istituzioni dell’Alta formazione artistica e musicale -fa sapere un comunicato delle Oo. Ss.- ha creato un tam tam di insoddisfazione fra quanti vivono nel settore da lunghi anni la precarietà della condizione professionale e personale.
Le organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Università, UIL RUA e UNAMS hanno raccolto subito il grido di dolore e hanno organizzato un presidio ieri mercoledì 6 dicembre, che ha raccolto circa 200 precari sulle scale del MIUR.
È stato subito chiesto un incontro della delegazione con l’Amministrazione, che è stato accordato alla presenza del Capo Dipartimento, professor Mancini e del vice capo di Gabinetto, dottoressa Galgano.
Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…
L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…
La cantante BigMama, al secolo Marianna Mammone, 25 anni, ha rilasciato un'intervista a Vanity Fair…
Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, è intervenuta alla Camera nel corso del…
In una nota diffusa dal sindacato Flc Cgil, si evidenzia come le promesse del ministro…
I genitori di uno studente di seconda superiore della provincia di Varese hanno fatto ricorso…