Categorie: Generico

Precari e Ssis, tanti ricorsi non servono

CobasCobas

Le migliaia di ricorsi al Tar del Lazio, collettivi e no, che sono partiti o stanno per partire in questi giorni, potrebbero risultare del tutto superflui. Le sentenze di annullamento del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, infatti, hanno valore per tutti gli interessati. E dunque basterebbe anche un solo ricorso andato a segno per risolvere la questione. Fermo restando l’incognita del probabile ricorso in appello.
Le pronunce di annullamento, infatti, determinano l’insorgere del cosiddetto "vuoto normativo". Vale a dire, di una situazione caratterizzata dalla cancellazione delle norme contenute nei provvedimenti annullati.
Una situazione che, quando si verifica, impone al governo di emanare nuovi provvedimenti, che siano conformi alla decisione del giudice. Si tratta, peraltro, di un orientamento ormai consolidato nella giurisprudenza amministrativa . E non sono poche le sentenze che si informano a tale tendenza.
Ne citiamo solo alcune, a titolo esemplificativo, attingendo direttamente dalle massime.
Anzi tutto, la sentenza del Consiglio di Stato, n. 903 del 5 novembre 1991:" L’annullamento  in  sede  giurisdizionale  di atti amministrativi normativi,  in  misura integrale o parziale su alcune disposizioni, ha efficacia erga omnes, anche quindi  verso chi non sia stato parte formale nel  giudizio, nei limiti oggettivi in cui il giudicato si è formato,  ossia  con  riferimento al dispositivo, alla motivazione ed all’oggetto del giudizio…".
La decisione, inoltre, preclude all’Amministrazione: "di riprodurre l’atto con lo stesso vizio riconosciuto in sentenza", determinando "un vuoto normativo che va riempito dall’Autorità competente nell’osservanza del giudicato".
Va detto subito che, se si tratta di provvedimenti applicativi, come ad esempio le graduatorie, per ottenere anche l’annullamento di queste ultime, gli interessati dovrebbero proporre un ulteriore giudizio (T.A.R. Campania Napoli Sez. 1, n. 498 del 12 novembre 1996). Un giudizio che però, in questo caso, sarebbe del tutto superfluo: l’annullamento dei decreti, infatti, comporterebbe la ricompilazione automatica delle graduatorie secondo i nuovi criteri.
Resta il fatto che: "La sfera di efficacia soggettiva della sentenza amministrativa di  annullamento va differentemente individuata a seconda che si abbia riguardo alla sua parte dispositiva (cassatoria dell’atto), ovvero a quella  ordinatoria  (prescrittiva);  infatti, in ordine alla prima la pronuncia non può che fare stato erga omnes, mentre in ordine alla seconda fa stato unicamente fra le parti" (CdS 924 del 26 ottobre 1992)". In parole povere, la sentenza del Tar Lazio non comporterebbe l’immediata reintegrazione dei non ricorrenti nel loro eventuale diritto a non essere scavalcati dal maggiore punteggio delle Ssis ma, in ogni caso, in forza dell’ulteriore decreto attuativo del disposto del Tar, all’atto della nuova compilazione della graduatoria con i nuovi criteri, tutti gli interessati sarebbero, automaticamente, collocati beneficiando del nuovo decreto, formato in ottemperanza alla decisione dei giudici. Insomma, non riuscirebbero ad entrare dalla porta principale (Tar), ma avrebbero, comunque accesso al beneficio in forza del nuovo decreto.
Nuovo decreto che comporterebbe la cancellazione della maggiorazione di punteggio attribuita ai diplomi Ssis. Sempre, ovviamente, che il Tar Lazio dovesse decidere il tal senso.

Adalberto Reggiani

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025