Con una decisione che non si esita a definire “storica” la Cassazione (ordinanza 15415/2024) ha di fatto dichiarato illegittima la prassi dell’Amministrazione di non pagare le ferie ai precari con contratto al 30 giugno, sul presupposto che gli stessi avrebbero fruito -a loro insaputa- delle ferie durante i periodi di sospensione delle lezioni (vacanze di Pasqua e di Natale, ponti, chiusura scuole per elezioni o causa neve) oppure nel mese di giugno dopo gli scrutini.
Non solo, lo deve avvertire che -in mancanza– perderà il diritto alla monetizzazione.
Se non lo ha fatto, il dipendente ha diritto alla monetizzazione delle ferie.
Si trascrive di seguito il principio affermato dalla Corte.
E’ facile prevedere che dopo tale pronuncia partiranno migliaia di ricorsi, non solo di docenti precari, ma anche di quelli attualmente in ruolo, in quanto in materia di ferie opera la prescrizione decennale.
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…
A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…
Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…