Graduatorie

Preferenze 150 scuole 2023 e immissioni in ruolo, cosa sapere su spezzoni e call veloce?

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande su immissioni in ruolo, 150 preferenze e call veloce.

1) Sono una docente di ruolo alla scuola dell’infanzia e sono inserita nelle graduatorie di merito del concorso per A019, se partecipo alla scelta della provincia per le immissioni in ruolo della mia Regione, sarò obbligata ad accettare il nuovo ruolo o se la sede che mi assegnano non è di mio gradimento posso rinunciare e restare titolare all’infanzia?

Scegliendo le province nell’ordine di preferenza desiderato si manifesta l’interesse di entrare in ruolo e l’Amministrazione prende atto di questo interesse. Anche chi non presenta proprio l’istanza rischia di manifestare l’interesse e di vedersi assegnato il ruolo d’ufficio. Quindi la manifestazione di interesse nella classe di concorso A019 o il silenzio assenso, induce il sistema informatizzato ad assegnare il ruolo e a togliere il ruolo precedente. Questo meccanismo è stato scritto nelle procedure al ruolo di diversi USR, ma ha sollevato alcune perplessità di legittimità.

2) Se si dovesse rinunciare al ruolo da GM perché non si esprimono tutte le province nel turno della scelta dedicata proprio all’indicazione della preferenza delle varie province della regione in cui si è inseriti in GM, sarà possibile poi partecipare alla call veloce? 

Non si potrà partecipare alla Call veloce se si è rinunciato al ruolo da GM. Potranno partecipare alla Call veloce solo coloro che non sono rientrati ad avere il ruolo perché non in posizione utile.

3) Come funziona la scelta nelle 150 preferenze  di uno spezzone con il completamento sullo stesso insegnamento e su distretto?

Nella compilazione della domanda delle 150 preferenze se si sceglie per una data scuola X lo spezzone, si può optare tale spezzone senza completamento oppure con completamento stessa disciplina o anche discipline diverse, ma tale spezzone può essere completato territorialmente con scuola, comune, distretto o provincia. Nel caso si voglia completare sulla stessa disciplina e sul distretto è necessario, per ottenere il buon fine di questa opzione, esprimere la preferenza del distretto o dei distretti in cui si chieda spezzone e le stesse opzioni già espresse per la scuola X. In tal modo si potrà avere lo spezzone chiesto nella scuola X con l’eventuale completamento nei distretti dichiarati. Se non c’è possibilità di tale completamento, il sistema darà il solo spezzone.

Redazione

Articoli recenti

Investire sulle armi anziché sulla scuola: come compromettere il futuro del mondo intero

Tutto lascia pensare che l’attuale Governo italiano seguirà le indicazioni NATO per l’aumento delle spese…

16/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, come riuscirci senza commettere errori? La consulenza personalizzata

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

16/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, boom di ricorsi. Il Mim chiarisce: “Se ci fossero irregolarità saremmo la prima parte lesa”

In questi giorni è esploso il caso dirigenti scolastici, a seguito della presentazione di numerosissimi…

16/04/2025

La maestra dell’alunno plusdotato: “Ho iniziato tardi ad ascoltare le sue risposte”

Parla la maestra dell’alunno plusdotato avuto in classe quando aveva appena sei anni: “All’inizio mi…

16/04/2025

Discriminati i figli di unioni civili: Mattarella scrive alle Camere. E i risarcimenti alle vittime di crolli di scuole?

La promulgazione della legge cosiddetta "Ponte Morandi", che vuole risarcire i familiari delle vittime della…

16/04/2025

Sparatoria in un liceo in Texas. Forse dissidi fra studenti

Ennesima sparatoria dentro una scuola degli Usa dove casi simili si ripetono periodicamente senza che…

16/04/2025