Alla domanda vanno allegati certificato di laurea, copia della tesi, (sommario di max 100 righe) e il tutto deve essere inviato presso il Comune di Milano.
Possono partecipare giovani laureati con tesi di laurea e di dottorato discusse nel periodo compreso fra il 1° gennaio 1998 ed il 31 dicembre 2004 .
I temi da approfondire sono relativi all’etica applicata all’attività economica, ed in particolare: i fenomeni di corruzione nel senso più ampio, ancorché non perseguibili penalmente, che inquinano la vita economica nella sfera pubblica e privata; il rapporto tra economia legale ed economia criminale anche di stampo mafioso con tutte le implicazioni di carattere giuridico, o economico finanziario, o socio-politico e preferibilmente in prospettiva interdisciplinare; i rimedi atti a contrastare comportamenti criminosi, illegali e comunque contrari all’etica.
Informazioni:
Comune di Milano
Gabinetto del Sindaco Direzione
Piazza della Scala, 2
20121 Milano
tel.02.88450124
fax 02.88450022
Con la nota 2773 del 4 aprile 2025, come riporta Cisl Scuola, il MIM si…
Il femminicidio di Sara Campanella, 22enne accoltellata a morte lo scorso 31 marzo per strada…
Il 25 aprile celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…
Ha scioccato tutti la notizia relativa ad un diciannovenne che ha ucciso il padre violento…
Al Corriere della Sera parla il genitore di un ragazzino violento che dichiara: “Mio figlio,…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…