Categorie: Borse di studio

Premio Giovannini: l’innovazione dei media in una tesi

CobasCobas
Ancora tre settimane di tempo per la consegna dei lavori partecipanti al premio “Giovanni Giovannini. Nostalgia di futuro“: i termini per la consegna della presentazione delle tesi di laurea da sottoporre alla valutazione della Giuria del Premio scadranno il prossimo 15 ottobre. A deciderlo è stato il Comitato promotore del Premio riunitosi nei giorni scorsi a Roma, sotto la presidenza di Giampiero Gramaglia. Il premio (una borsa di studio e uno stage) è indirizzato agli studenti di tutte le Facoltà delle Università pubbliche e private italiane che hanno discusso tesi riguardanti l’innovazione nei media e nella comunicazione a conclusione di corsi universitari, Master post-lauream biennali e dottorati di ricerca a partire dal primo gennaio 2008.
La sua consegna si svolgerà a Roma, insieme al Premio principale “Nostalgia di futuro”, destinato a chi innova nella comunicazione o comunica l’innovazione. La giuria ha anche convenuto che la consegna del premio possa avvenire giovedì 12 novembre alle ore 16, nel corso di una manifestazione presso la sede della Fieg che sarà l’occasione anche per ricordare Giovannini con un dibattito sullo stato e sulle prospettive dell’informazione. Dei temi fortemente connaturati alla battaglia culturale che la rivista “Media Duemila”, fondata da Giovannini, conduce da 25 anni. Sarà presente l’on. Gianni Letta, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e presidente onorario del premio.
Diverse le personalità e gli esperti che fanno parte del Comitato promotore del premio: tra i tanti Mario Ciancio Sanfilippo, Derrick de Kerckhove, Alain Elkann, Giampiero Gramaglia (Presidente), Gianni Letta (Presidente onorario), Arrigo Levi, Cesare Protettì, Maria Pia Rossignaud (Segretario) e Roberto Saracco.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025