Categorie: Generico

Premio nazionale “Didattica della scienza”

CobasCobas
Il Premio nazionale “Didattica della scienza” (Orientascienza per i docenti), istituito da Confindustria e Confindustria Marche e sostenuto, tra gli altri, dal Gruppo interministeriale per lo sviluppo della cultura scientifica, si prefigge di promuovere e rafforzare l’apprendimento in area tecnico-scientifica e di dare visibilità alla cultura della sperimentazione attraverso il potenziamento della didattica laboratoriale.
L’attività deve avere natura di ricerca-azione e deve essere stata condotta da uno o più docenti, facendo riferimento al lavoro con la classe. L’attività deve aver riguardato prevalentemente temi legati a uno o più aspetti di didattica delle discipline scientifiche anche con riferimenti alla scienza nella vita quotidiana.
Dalla documentazione si dovranno evincere: la progettazione e la sperimentazione di percorsi e/o materiali didattici; l’innovazione didattica; il ruolo attivo e i processi di apprendimento degli studenti con momenti di valutazione secondo le modalità utilizzate dall’indagine Pisa; il rapporto scienza-tecnologia; il ruolo delle attrezzature scientifiche e laboratoriali e il loro accordo con teorie
e modelli; il contributo delle nuove tecnologie informatiche alla didattica delle discipline scientifiche; il ruolo orientante delle attività.
Saranno valorizzate le collaborazioni realizzate nell’ambito del Progetto “Lauree scientifiche”.
Per partecipare, gli interessati al Premio dovranno far pervenire, con le modalità illustrate nel bando, la documentazione richiesta entro il 15 ottobre (la data di scadenza – precedentemente fissata al 30 settembre – è stata prorogata di quindici giorni: la comunicazione fa parte della nota ministeriale n. 9460 del 21 settembre 2007, in cui sono anche contenuti dei chiarimenti al bando) al Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione generale degli ordinamenti scolastici – Ufficio VI – Premio “Didattica della Scienza”.

Gli insegnanti premiati saranno invitati al convegno “Orientainsegnanti”, in programma il 15 novembre 2007 a Macerata.

Redazione

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025