Attualità

Premio Nazionale Lea Garofalo, premiate le alunne e gli alunni del 3° Circolo “D’Annunzio” di Trani

Bella soddisfazione per le alunne e gli alunni della classe 2ª B del 3° Circolo “G.D’Annunzio” che, sotto la guida dell’Ins. Barbara Carpentieri, sono risultati vincitori in ben tre categorie all’interno del Premio Nazionale dedicato a Lea Garofalo.

Con il Patrocinio del Comune di Casoli (Chieti), Pino Cassata, Resp. Scuole e Università, Dioghenes APS, Associazione antimafia e antiusura hanno voluto tenere viva la memoria nei confronti di Lea Garofalo, la “fimmina” massacrata e bruciata in un bidone dalla mafia calabrese a Milano il 24 novembre del 2009, attraverso il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado e con l’individuazione di personalità, “Testimoni” del nostro tempo, che si sono distinte tramite la loro professione ed il loro impegno, dando un serio contributo alla lotta alle mafie e al contrasto della mentalità mafiosa.

Con il premio nazionale dedicato a Lea Garofalo, si intende valorizzare, attraverso le competenze delle scuole italiane, i temi legati alla educazione alla legalità, all’ inclusione sociale e culturale, senza dimenticare le azioni di donne e uomini che, nel silenzio generale, contribuiscono con azioni concrete ad una forma di resistenza attiva.

Il coraggio e la passione rendono ancora viva questa battaglia da vincere a tutti i costi.

Per questa ragione le alunne e gli alunni vincitori sono stati proclamati “Testimoni” del nostro tempo e madrina dell’evento sarà l’On. Angela Napoli.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024