Le eccellenze delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento digitali celebrate nel Premio Scuola Digitale, iniziativa del Ministero dell’Istruzione. Un premio esteso a tutte le istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo d’istruzione, con la partecipazione di 784 scuole del primo ciclo e 536 del secondo ciclo, con 35mila studentesse e studenti coinvolti e più di 2500 docenti referenti per i singoli progetti.
A vincere il premio nella sezione del primo ciclo, l’istituto comprensivo “Oton Zupancic” di Gorizia con un videogioco dal titolo “Il mago del clima”, volto a sensibilizzare i più piccoli sui problemi derivanti dal riscaldamento globale con disegni, istruzioni e voci narranti realizzati dai bambini.
Per la sezione secondo ciclo invece ha trionfato l’istituto “Olivetti” di Ivrea grazie al progetto “Perla” (Programmable Exercises for Rehabilitation of Legs and Arms), dedicato a quelle persone che hanno difficoltà motorie a braccia e gambe.
“Alle scuole vincitrici, ma anche a tutte quelle che hanno partecipato, faccio i miei complimenti per l’impegno e la capacità avuta di mettersi in gioco, per aver colto, nella difficile sfida del momento, un’opportunità straordinaria di cambiamento e di partecipazione” – ha commentato la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…