I lettori ci scrivono

Premio Scuola Digitale Sicilia: protagonista l’innovazione didattica

CobasCobas

Si è svolta il 21 maggio la fase regionale del Premio Scuola Digitale Sicilia, un’iniziativa, alla sua terza edizione, promossa dal Ministero dell’Istruzione per favorire l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’ambito dell’innovazione didattica e digitale e valorizzare le buone pratiche di didattica digitale integrata.

Il PSD, nella fase regionale, si è articolato in una competizione tra Istituzioni Scolastiche del primo e del secondo ciclo. La competizione si è svolta in collegamento con il liceo Ruggero Settimo di Caltanissetta, scuola polo per la Sicilia. Dopo i saluti istituzionali, le nove scuole finaliste della fase provinciale del I e del II ciclo hanno presentato i loro progetti attraverso un video e un pitch di due minuti presentato dagli studenti ad una Giuria composta un rappresentante del Ministero: dott.ssa Patrizia Fasulo, Dirigente Tecnico USR Sicilia, un rappresentante dell’Università, prof. Francesco P. Marra, docente ordinario dell’Università di Palermo, e un esperto in tecnologie digitali, ing. Amedeo La Scala, ST Microelectronics. L’artista Roberto Lipari ha intrattenuto docenti ed alunni in attesa del verdetto.

Le scuole vincitrici di un premio economico di 2000€ per la realizzazione del progetto, rappresenteranno la Sicilia alla fase Nazionale del concorso.
Per la categoria scuole secondarie di primo grado, vince l’istituto comprensivo “Portella della Ginestra” – Vittoria (RG) con il progetto “Sicuramente si parlerà di STEM”, mentre per la categoria scuole secondarie di secondo grado, il liceo L. Da Vinci di Floridia è risultato vincitore assoluto con il progetto “Enjoy, terapia di rilassamento digitale”, un progetto inclusivo legato alla consapevolezza e al benessere personale. I ragazzi lavoreranno alla realizzazione sia di un ambiente reale che utilizzi algoritmi di intelligenza artificiale, sensori e robot umanoidi per la gestione consapevole delle emozioni, sia ad un ambiente virtuale, collaborando con il CNR, per la creazione di ambienti immersivi rilassanti fruibili con visori di realtà virtuale.

Valeria Martorino

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025