Educazione alimentare, sociale ed attività fisica. Questi i tre lemmi centrali nella lotta all’obesità ed alle patologie alimentari nel loro complesso, moltiplicatesi a livello globale visto il limitato livello di educazione a scuola e tra le famiglie. L’OMS rende noti dei dati a livello globale che non hanno allarmato solo le autorità sanitarie, data l’incidenza dell’obesità su altre patologie cardiovascolari e non, ma anche quelle educative e scolastiche, le quali non forniscono l’adeguato monitoraggio del comportamento degli studenti sia nei confronti del cibo che dell’attività fisica nel suo complesso. In occasione della Giornata mondiale dell’obesità 2023, l’OMS/Europa evidenzia cinque tendenze relative al sovrappeso e all’obesità tra i bambini in età scolare nella regione europea. I dati dell’OMS utilizzati per identificare le tendenze provengono dall’ultimo (quinto) ciclo dell’Iniziativa europea per la sorveglianza dell’obesità infantile (COSI) dell’OMS, che si è svolto tra il 2018 e il 2020 e al quale hanno contribuito 33 paesi. In totale, sono stati censiti quasi 411.000 bambini-campione col fine di indentificare le caratteristiche e la distribuzione del fenomeno, anche a scuola.
Un bambino su tre convive con il sovrappeso o l’obesità nel nostro Vecchio Continente. Il 29% dei ragazzi di età compresa tra 7 e 9 anni nei paesi che raccolgono dati per il quinto round del COSI è risultato essere in sovrappeso (inclusa l’obesità, secondo le definizioni dell’OMS). Il sovrappeso e l’obesità sono più evidenti tra i ragazzi; complessivamente, la prevalenza di sovrappeso e obesità tra i ragazzi è del 31%, mentre tra le ragazze è del 28%. Il 75% dei bambini fa colazione tutti i giorni, anche a scuola. Solo il 3% della stessa fascia di età (6-9 anni) non lo fa mai. Meno della metà (43%) dei bambini consuma quotidianamente frutta fresca ed 1 bambino su 10 (11%) di età compresa tra 6 e 9 anni nei paesi parte dello studio globale europeo non ha mai assunto verdure o lo ha fatto meno di una volta alla settimana, anche nelle mense scolastiche. Pochissime le realtà che mostrano una diminuzione del fenomeno. Alcuni paesi che inizialmente riportavano più del 40% di bambini affetti da obesità, sulla base dei dati raccolti da prima del 2010, hanno mostrato una diminuzione, tra cui Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. Tuttavia, nonostante una diminuzione di 5-10 punti percentuali, la prevalenza di sovrappeso e obesità rimane elevata in questi paesi. Analoga riduzione è stata osservata anche in Slovenia, dove il valore iniziale di prevalenza del sovrappeso era notevolmente inferiore (intorno al 30%). Nel 2023 l’OMS/Europa organizzerà un vertice dei coniugi dei leader europei sull’obesità infantile in Croazia che mirerà ad assumere un ruolo guida nel sostenere un approccio multilivello e un’azione politica di alto livello per contrastare l’obesità infantile a livello comunitario, integrando anche linee guida per la scuola.
Nel Belpaese la distribuzione dell’obesità come fenomeno patologico varia territorialmente. Il Mezzogiorno è caratterizzato da una percentuale di popolazione infantile sovrappeso o obesa rispetto agli abitanti. Prima tra tutte la Campania (37,8%), seguita da Molise (33,5%), Basilicata (32,4%), Abruzzi e Puglia (31,2%). le responsabilità ricadono su tre sistemi: scarsa propensione all’attività fisica anche a scuola, limitata educazione alimentare in famiglia e a scuola, prevalenza di alimenti calorici nelle mense degli istituti scolastici, nonostante i pasti siano programmati da un nutrizionista in sede di aggiudicamento del bando di servizio. Altro limite è l’insegnamento delle discipline motorie e sportive, allargato per la scuola primaria solo dallo scorso anno, per la quarta e la quinta classe, ove il fenomeno dell’obesità risulta più frequente secondo i recenti dati nazionali.
Si concluderanno oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…
Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…
Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…
E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…
È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…
Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…