Politica scolastica

Concorsi scuola, necessario il confronto con il Cspi. Intervista al presidente Scrima

Viste le bozze del decreto legge sulla scuola che stanno circolando in queste ore, riguardo la norma che cancellerebbe l’obbligo da parte del Miur di sottoporre al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione il parere sugli atti che riguardano la pubblicazione dei bandi dei concorsi a cattedra ordinario e straordinario, abbiamo chiesto al presidente del Cspi Francesco Scrima una dichiarazione che ci facesse comprendere quali problemi potrebbero verificarsi se la norma entrasse realmente in vigore.

Norma anti CSPI

Nell’art.3, comma 1, della bozza del decreto legge scuola, che nel prossimo Consiglio dei Ministri (entro il 5 aprile), potrebbe essere emanato, si legge: “A decorrere dal giorno successivo all’entrata in vigore del presente decreto e fino al perdurare della vigenza dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, il Ministro dell’istruzione non ha l’obbligo di sottoporre al Consiglio superiore della pubblica istruzione-CSPI, per il prescritto parere, gli atti di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 30 giugno 1999, n. 233. I provvedimenti di cui al precedente periodo vengono comunque trasmessi al CSPI precedentemente alla loro adozione“.

Anticipazioni di Francesco Scrima

Il presidente del Cspi Francesco Scrima, contattato dalla nostra redazione, ha dichiarato che nelle prossime ore pubblicherà una apposita nota, rispetto ai boatos della stampa che hanno pubblicato la bozza del prossimo decreto legge sulla scuola.
Francesco Scrima precisa che la mancata emanazione del parere sui concorsi è dovuta al fatto che la seduta convocata per il 4 marzo 2020 non si è potuta svolgere per le numerose assenze, determinate dalle restrizioni imposte alla mobilità delle persone, tanto da non raggiungere il numero legale prescritto per la validità delle sedute.
D’altronde, fa notare, il presidente Scrima, che alcuni componenti del Cspi provengono dalle zone rosse chiuse per l’emergenza Covid-19 e va anche detto che a tale data l’Amministrazione non era in grado di predisporre le necessarie strumentazioni tecnologiche per garantire lo svolgimento di una seduta del Consiglio con modalità a distanza.
L’ex del leader della Cisl Scuola ha quindi espresso forti perplessità sui contenuti e sugli effetti dell’articolo 3 della bozza del decreto in via di emanazione.

La fondamentale funzione del Cspi

Scrima precisa, inoltre, che pur vivendo un periodo di straordinaria emergenza, che obbliga l’Amministrazione ad utilizzare tutti gli strumenti utili per il buon funzionamento del sistema scolastico, questo non può e non deve avvenire senza tenere nel debito conto le prerogative di organismi istituzionali investiti di una rilevante funzione di rappresentanza.

Né tanto meno, si può prevedere una loro cancellazione, inibendo l’esercizio di un ruolo partecipativo che si esprime attraverso i prescritti pareri obbligatori, ancorché non vincolanti.

Francesco Scrima ha specificato, infine, che nell’attuale momento di emergenza e limitatamente alla durata dello stesso, è fondamentale utilizzare il massimo del buon senso, e quindi si dovrebbe ricorrere alla procedura d’urgenza coinvolgendo l’organo tecnico scientifico e di garanzia, quale è il Cspi, evitando soluzioni che si configurerebbero come vulnus nei confronti del massimo organo collegiale della scuola.

Leggi anche

Decreto scuola: azzerati i poteri del CSPI, via libera ai concorsi (e non solo)

Lucio Ficara

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025